Storia Dell'arte

Risultati 71 - 80 di 1236
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 243Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 05.06.2007

Il centro economico d’Europa, in questo periodo, si sposta verso il nord (Inghilterra, Germania, Fiandre e Francia).
Il goya assume grande importanza perché per la prima volta nel ‘700 un pittore dipinge esattamente ciò che vede: la realtà; vedremo come questa ideologia condizionerà in modo straordinario la pittura. Goya, in un periodo in cui l

Download: 139Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2006

L’ATELIER, 1855, olio su tela, 359 x 598cm, Parigi, Museè d’Orsay
* Courbet dipinge questa tela nel 1855, pensando di presentarla al Salon. Il dipinto venne rifiutato insieme ad altre due sue tele, ma nell’estate di quello stesso anno fu esposta nel Padiglione del Realismo, fatto costruire dall’artista;
* La scena è ambientata nello studio

Download: 228Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 31.05.2000

Il pittore Rousseau è un_altra cosa dalla maschera tra comica e patetica che di lui fecero i suoi amici .
Il suo quadro LA GUERRE è un_allegoria apocalittica composta secondo il processo descrittivo delle stampe popolari : dal grande cavallo nero che attraversa tutto il campo del quadro che scende la Discordia sulla campagna piena di morti ,ed ha in

Download: 349Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 07.05.2001

Antonio Canova
Nasce a Posseggo (Treviso) nel 1757, muore a Venezia nel 1822.
Canova incarna i principi del Winckelmann sia nel suo disegno che nella sua scultura. “Teseo sul Minotauro”(Victoria and Albert Museum,Londra), l’eroe è già seduto sul corpo del Minotauro ucciso, l’azione quindi è ormai compiuta. Teseo mostra la sua anima grande che no

Download: 87Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2001

Si dice poliedro convesso un poliedro tale che il segmento congiungente una coppia qualunque di vertici contenga solo punti interni al poliedro, o appartenenti a una sola faccia. Per i poliedri convessi la relazione tra il numero di vertici v, di facce f e di spigoli s è data dall'espressione v +f - s = 2. Ad esempio, il cubo ha 8 vertici, 6 facce e 12

Download: 188Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 16.11.2001

- Neolitico = periodo della pietra nuova in cui l’uomo impara ha levigare perfettamente la pietra, a costruirsi armi e diventa sedentario, quindi si formano i primi villaggi.
Le venere preistorica risale al paleolitico superiore, consiste in una statuetta rappresentate una donna e la caratteristica principale sta nell’esagerata accentuazione degli

Download: 299Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.12.2001

Deriva etimologicamente da “rocailles”, = rocce artificiali a forma di conchiglia poste sul fondo di laghetti, che creavano degli effetti luminosi nell’acqua.  per estensione indica i motivi ornamentali tratti dalla natura.
Tra il 1730 ed il 1740, questi motivi iniziano ad apparire negli arredi dei palazzi. Vi è un gusto particolare per l’eccesso d

Download: 180Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 544 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2009

...

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 91 kb    Pag: 7    Data: 20.12.2000

1618 - 1648 Guerra dei Trenta Anni segna la fine dell'
egemonia asburgica sulla Germania e il fallimento
della Controriforma
1640 - 1689 Attraverso due rivoluzioni, l'una lunga e
sanguinosa, l' altra breve e incruenta, l'
Inghilterra perviene a un ordi

Download: 145Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 05.01.2001

Uno dei temi fondamentali della poetica barocca è la rappresentazione dinamica e illusionistica dello spazio. Lo si coglie pienamente in architettura (colonnato di piazza San Pietro di Bernini, chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza di Borromini), in cui l’edificio appare sorprendentemente diverso a seconda del punto di osservazione scelto; un edificio dagli