Storia Dell'arte

Risultati 1161 - 1170 di 1236
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 289Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.05.2005

la passione è uno dei temi più trattati dal romanticismo; è emblematico della rivoluzione del soggetto. È un risultato della rivoluzione borghese, perché per la prima volta dopo molto tempo si assegna al singolo e alla passione una libertà in controtendenza con l’illuminismo e il neoclassicismo, che aveva la passione per la ragione, mentre qui si parla

Download: 332Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.05.2007

Gli artisti principali che rivoluzionarono la pittura fiamminga passando dal gotico al rinascimento sono: Jan Van Eyck (La Madonna Rolin, Parigi Louvre – I coniugi Arnolfini, Londra National Gallery), Hugo Van der Goes (Trittico Portinari, Firenze Uffizi), Robert Camping (Trittico annunciazione, New York Metropolitan).
La tecnica innovativa è la pit

Download: 901Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 26    Data: 08.05.2001

• STORIA DELLA PROSPETTIVA

Nelle culture preistoriche e pregreche manca del tutto una concezione prospettica, che si afferma solo nel mondo greco.
Lo studio degli effetti e della tecnica prospettica venne intrapreso dai Greci prima in modo empirico (e ne sono prova gli scorci sempre più sapienti rilevabili nella produzione vascolare da

Download: 175Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.04.2008

Solamente agli inizi del 1400 Filippo Brunelleschi, a Firenze, inventa nuovamente una tecnica che permette di rappresentare esattamente la tridimensionalità.
La prospettiva brunelleschiana è basata su una visione monoculare, ottenuta sul disegno, con l’unicità del punto di vista
Il rapporto reciproco di posizione tra l’occhio umano, il piano del

Download: 152Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

Attorno alla vergine sono disposti i santi più importanti (San Pietro, San Giovanni Battista, Sant’Antonio, …), mentre sopra di essa, e del bambino che le dorme in grembo, vi sono la conchiglia e l’uovo, simboli di nascita e di vita futura.
Inginocchiato vi è Federico da Montefeltro, il committente, ritratto in armatura e con le mani giunte in pregh

Download: 262Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 03.12.2001

L'Antelami ebbe séguito, specialmente nella regione padana. L'autore della serie dei Mesi per un portale della cattedrale di Ferrara ha imparato da lui l'equilibrio dei vuoti e dei pieni, la loro identità come valori plastici; il limite che li separa e contrappone è anche quello che determina il movimento delle figure. La influenza lombarda, sempre asso

Download: 139Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Nel periodo Arcaico le correnti scultoree furono principalmente tre: quella dorica, quella ionica e quella attica.
La corrente dorica è caratterizzata dalla predilezione per la figura umana (soprattutto maschile), dalla formazione di figure semplici e squadrate e dall’adozione di proporzioni robuste rifuggendo da ogni particolarismo e da ogni sugge

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 09.11.2001

ANALISI CRITICA DELLE STATUE
La statua A rappresenta una figura stante maschile barbata e con abbondante chioma di capelli a ciocche lunghe, che imbraccia uno scudo, di cui resta l’attacco sull’avambraccio sinistro piegato e sulla spalla corrispondente (fig.1). La mano sinistra, dalle dita raccolte e piegate in senso verticale doveva reggere un ogge

Download: 332Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.09.2001

Ricevette i soldi, e poté creare nel deserto del Nevada nel 1969 “Double Negative”, la sua prima opera riportabile al concetto di “Land Art”
L’opera consiste in due scavi contrapposti ma simmetrici all’estremità di una valle, creando un gigantesco solco che modifica significativamente il paesaggio.
Perché fece una tale operazione, con quali sc

Download: 67Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 224 kb    Pag: 1    Data: 11.01.2001

...