Storia Dell'arte

Risultati 651 - 660 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 221Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

CITTA’ NEL MEDIOEVO:
La città medievale ha una struttura stellare o accerchiata. In essa sorsero nuovi edifici rispetto alle precedenti epoche storiche. Primo fra tutti la cattedrale, eretta per volontà dei cittadini che desideravano un luogo di protezione dalle insidie. Per questo nacquero le prime corporazioni di artisti che avevano lo scopo di g

Download: 72Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

L’età romana: c’è interesse per lo spazio e per la profondità.
Medioevo: tra il V e il XV sec. d.C. la teoria della prospettiva si è evoluta lentamente, vennero abbandonate anche le regole intuitive dei romani. L’arte ravennate - bizantina è un esemplare di figura bidimensionale su uno sfondo dorato che appiattisce tutto. I mosaici ravennati descriv

Download: 1801Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2005

Abbiamo la planimetria dei templi sumeri, i quali potevano essere sia dentro che fuori alla Ziqqurat.
Il tempio anche in Mesopotamia può avere struttura indipendente dagli altri edifici .La sua planimetria è sempre definita da un perimetro difensivo e mantiene schemi strutturali secondo le funzioni.
Il santuario è diviso in tre navate;ha una pia

Download: 95Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2005

IL REALISMO SPAGNOLO…
Nel 1897 Picasso si legò all’ambiente artistico letterario del cabaret Els Quatre Gats e iniziò a svolgere attività di illustratore per alcune riviste. Dopo primo viaggio a Parigi, l’artista condusse le sue prime e positive esperienze artistiche operando nel filone del realismo spagnolo. Dopo un secondo soggiorno nella med

Download: 142Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2005

Nella loro costruzione sono stati usati due tipi di pietra: sarsen(espressione il cui significato si è perduto e che in senso stretto si applica soltanto ai menhir dello Wiltshire. La parola sarsen è stata poi estesa alla pietra arenaria a tubercoli con la quale tutti i monoliti sono stati realizzati. ) e bluestone (pietra blu). I blocchi in sarsen, di

Download: 300Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2005

La Palazzina di Stupinigi non nasce, però, come reggia, ma come ritrovo per la caccia. In realtà, pur sembrando un ruolo secondario, la caccia era un momento di grande interesse politico, perché durante questi momenti molti nobili si recavano in queste riserve di caccia, per passare del tempo con gli altri nobili: pertanto non deve essere considerato sp

Download: 192Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 09.11.2005

ETA’ ROMANA
San Giovanni Evangelista:
Basilica eretta dall’Imperatrice Galla Placidia tra il 424 e il 434, durante l’ultima guerra è stata gravemente danneggiata dai bombardamenti. Restaurata, presenta l’interno basilicale a tre navate divise da colonne originali (eccetto tre). Il pavimento è oltre due metri sul livello del primitivo: lungo

Download: 226Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2005

Ad esempio nel Medioevo si perde il rispetto della tradizionalità del passato,come anche nei primi anni del 300’ quando si recuperavano le pietre dai fori per riutilizzarle in altri modi;al contrario Isabella D’Este(Mantova seconda metà del 1400 d.C.) è la prima collezionista della storia.
Abbiamo invece una vera coscienza del recupero del passato s

Download: 129Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

...

Download: 75Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2005

I Canòpi hanno forma antropomorfa, i visi sono rozzi con lineamenti molto stilizzati e capelli a caschetto.
A partire dal VI sec. acquistano importanza i Sarcofagi, di pietra o terracotta sono formati da un’arca e da un coperchio. Inizialmente l’arca era liscia in seguito venne decorata da bassorilievi con scene mitologiche o di caccia. Il coperchio