Storia Dell'arte

Risultati 631 - 640 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 208Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 133 kb    Pag: 1    Data: 22.11.2005

Degas
LEZIONE DI BALLO
1873 – 1875
Parigi, Museo d’Orsay

Degas ci mostra in questo dipinto una lezione di ballo, una ballerina sta provando con occhio vigile del coreografo J.Perrot dei passi di danza in una delle sale di prova dell’ Opera di Parigi.
La composizione strutturale è curiosa, è come se la scena fosse vista da ...

Download: 78Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 1    Data: 22.11.2005

attirando a se le figlie con atteggiamento possessivo. Il quadro quindi non punta semplicemente a ciò che si vede, ma cerca di comunicarci anche stati d’animo e caratteri psicologici, come frequentemente avviene nella pittura di Degas.
La figlia minore al centro, in posizione precaria occupa lo spazio che separa i due coniugi
Sulla sinistra la

Download: 50Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 1    Data: 22.11.2005

Courbet
DEMOIELLES AU BORD DE LA SENNE
1857

«Le ragazze in riva alla Senna» ritrae due donne comuni, dall’aspetto ordinario e anche un po’ volgare nelle loro pose non proprio consone alla condizione signorile.
La donna in primo piano con lo scialle sulle gambe è in coerenza col prato, l’altra è paritaria con la barc...

Download: 201Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 1    Data: 22.11.2005

Le due persone nel bar sono vicine ma si ignorano completamente. La solitudine della donna viene accentuata proprio dal bicchiere che ha innanzi. La donna ha lo sguardo perso nel vuoto, l’uomo è una vicinanza che non le dà compagnia, beve da sola: è l’immagine stessa della solitudine.
Ciò che risulta tipico della pittura di Degas è questo taglio ins

Download: 246Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 218 kb    Pag: 1    Data: 22.11.2005

Pur addensandosi in primo piano, le figure risultano compresse e appiattite sullo sfondo. I personaggi sono ripartiti secondo tre nuclei: a sinistra il clero, a destra le donne con i fanciulli e al centro le figure a cui l’autore intendeva attribuire maggiore importanza. In primo piano un cane vicino alla fossa. I colori dominanti sono molto scuri e co

Download: 71Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 346 kb    Pag: 1    Data: 21.11.2005

...

Download: 23Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 438 kb    Pag: 1    Data: 21.11.2005

...

Download: 45Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 1    Data: 21.11.2005

...

Download: 87Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 567 kb    Pag: 1    Data: 21.11.2005

...

Download: 298Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 65 kb    Pag: 3    Data: 21.11.2005

Al periodo predinastico risalgono i primi esempi di un'architettura monumentale religiosa, rispondente nei suoi caratteri alla concezione mesopotamica secondo la quale la città apparteneva a una divinità da cui derivava il suo benessere. Esempi tipici di questa architettura, realizzata in mattoni d'argilla (per la scarsità di pietra) sovrapposti a cost