Storia Dell'arte

Risultati 971 - 980 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 104Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2006

Nasce così il concetto di centro cittadino, cioè il luogo dove si affacciano Cattedrale e Palazzo Pubblico vedi es.: di Brescia.

Palazzo della Signoria a Firenze
Eretto tra il 1299 e il 1314 probabilmente su progetto di Arnolfo già progettista di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Firenze, costituisce una delle interpretazioni più grandio

Download: 350Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2006

Nonostante i limiti di imprecisione, come il fatto che al rinnovamento artistico contribuiscono in modo sostanziale regioni che non hanno nulla a che fare con lo sviluppo delle lingue romanze, il termine “Romanico” ha goduto di una vastissima diffusione.
Si sottolinea lo sviluppo pressoché europeo dell’esperienza Romanica, univoca pur nel manifestar

Download: 294Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2006

In questo periodo nn si svilupperanno delle vere e proprie ideologie urbane, nemmeno tutti gli schemi di città proposti da Francesco di Giorgio Martini, verranno a far parte dei vari progetti confrontabili.
Per distinguere meglio il nuovo ordine troviamo le varie espressioni: prospettive rettilinee, regolarità delle piazze, allineamento dei palazzi,

Download: 1147Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 26.01.2006

In sostanza un’opera d’arte è il risultato di una volontà creatrice, espressa all’interno di un contesto culturale e linguistico ben definito. È fondamentale avvicinarsi a un’opera d’arte senza pregiudizi, primo fra tutti il concetto di bello legato alla categoria della verosimiglianza, cioè la fedeltà dell’immagine al dato naturale. L’altro pregiudizio

Download: 89Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 211 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2006

Del palazzo seicentesco rimane la facciata, divisa da tre finestroni; nel 1780 venne aggiunto il portico.
L’ampia scalinata sottostante conduce all’ingresso principale del teatro e prosegue all’interno dell’atrio che fu decorato nel 1914 dal pittore bresciano Gaetano Cresseri, il quale affresca la Tragedia e Commedia. Alla fine della scalinata trov

Download: 185Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2006

Firenze, Mantova e Rimini furono le città più importanti dove lui progettò. A Firenze fu impegnato per la restaurazione del Palazzo Rucellai (il quale si rifà molto alla tipologia Palazzo Medici – Riccardi di Michelozzo); in questo si può notare la suddivisione del Palazzo in tre registri nei quali troviamo tre differenti ordini: nel primo tuscanico, ne

Download: 175Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 27.01.2006

La volontà di ricerca nasce dalla nuova concezione dell’artista che, d’ora in poi, determina in modo autonomo l’orientamento ideologico e culturale del proprio lavoro. L’arte non è più una attività manuale, anche se d’alto livello, ma intellettuale. In altri termini, l’arte è un processo di conoscenza il cui fine non è tanto la conoscenza della cosa qua

Download: 122Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 27.01.2006

Degli stessi anni, intorno al 1300, dovrebbe essere il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze, dal bellissimo modellato del corpo. Fra il 1303 e il 1305 Giotto era a Padova, dove decorò l'interno della cappella degli Scrovegni con le Storie della Vergine nell'ordine superiore, la Vita di Cristo in quello mediano, i Vizi e le Virtù, a monocromo, i

Download: 110Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.01.2006

Possiamo analizzare come primo esempio la tavola di “Sant’Anna Mettèrza” eseguita da Masaccio insieme a Masolino da Panicale (suo maestro), in quest’opera si può notare da subito quali sono le parti dell’opera svolte da uno e dall’altro: Anna e gli angeli reggicortina sono dipinti con grande attenzione alla linea fluida, alla delicatezza degli incarnati

Download: 119Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 1    Data: 27.01.2006

...