Storia Dell'arte

Risultati 881 - 890 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 221Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

CITTA’ NEL MEDIOEVO:
La città medievale ha una struttura stellare o accerchiata. In essa sorsero nuovi edifici rispetto alle precedenti epoche storiche. Primo fra tutti la cattedrale, eretta per volontà dei cittadini che desideravano un luogo di protezione dalle insidie. Per questo nacquero le prime corporazioni di artisti che avevano lo scopo di g

Download: 512Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 10.11.2005

1. Banchetto di Ercole, pagina 37
2. Il profeta Abacuc, pagine 36
3. Cantoria del duomo di Firenze, pagina 37: la cantoria è un balconcino. Lo ha eseguito Donatello dopo essere tornato da Roma dove era andato con il Brunelleschi per vedere la scultura cittadina interessandosi alle cose originali alle novità e agli errori.
Descrizione:
C

Download: 121Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

Ciborio: copertura posta sopra all’altare che serve simbolicamente a proteggerlo;
Protiro: atrio coperto posto davanti all’entrata della chiesa;
Campata: struttura autoreggente che regge una volta a crociera (incrocio di due volte a botte)
Catino absidale: “semi-calotta” posta in fondo all’abside.
Pittura: nella cattedrale romanica la pi

Download: 1148Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 83 kb    Pag: 2    Data: 11.11.2005

1. Dati Preliminari:
l’opera è stata realizzata intorno al 1470-1475. è una tempera su tavola; misura 180x152 cm.
2. Descrizione del Soggetto:
Si tratta di un’opera a soggetto religioso, in quanto rappresenta il Battesimo di Cristo.
In primo piano sulla destra S. Giovanni Battista, solleva la mano destra, con in mano una ciotola, per ver

Download: 1136Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 8    Data: 11.11.2005

1) In Egitto: le colonne si pietra avevano una funzione decorativa solo successivamente ebbero funzione di sostegno. Nel regno egizi il sistema trilitico fu utilizzato largamente.
2) In Mespopotamia: la struttura trilitica non fu utilizzata in maniera sistematica, ad essa era preferito lo sviluppo di grandi superfici murarie.
3) A Micene: qui si

Download: 185Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 182 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2005

PALA DI SAN ZENO
Nel 1471 comincia a decorare la camera degli sposi in cui si può notare il definitivo addio che il Mantenga da al gotico cortese per rivolgere estrema attenzione alla prospettiva. All’apice della volta si apre il famoso oculo circolare dove da una balconata si affacciano figure umane e animali. Il tutto finisce i

Download: 186Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 178 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2005

L’edificio è rivestito in travertino (una pietra bianca porosa largamente diffusa in Roma) e in massima parte è costruito il tufo.
Le volte sono in calcestruzzo.
Gli ordini architettonici si sovrappongono con la solita scansione, ma l’ordine dorico è sostituito dal tuscanico e, al di sopra del terzo livello (le cui semicolonne sono corinzie), è

Download: 2764Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 733 kb    Pag: 4    Data: 14.11.2005

La città di Ravenna, essendo stata a lungo sede del potere politico fu oggetto di importanti interventi artistici. Essa fu il centro in cui si incontrarono arte paleocristiana e arte bizantina.
A Ravenna l’architettura ed i mosaici sono l’una in funzione degli altri. È per- tanto impossibile giudicare gli interni degli edifici ravennati escludendone

Download: 155Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 65 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2005

'opera rimarrà incompiuta. MichelAngelo la distruggerà, a causa delle imperfezioni del marmo. il blocco, racconta Vasari, conteneva delle schegge che producevano scintille mentre l'artista lavorava. la gamba sinistra di cristo è stata distrutta, il braccio sinistro, restaurato male, porta ancora le tracce dei colpi inflitti.
iù tardi, uno dei suoi

Download: 364Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 190 kb    Pag: 10    Data: 14.11.2005

Battaglia dei centauri
La prima testimonianza sulla Battaglia dei centauri è una lettera del 1527 dell'agente dei Gonzaga a Firenze, Giovanni Borromeo, a Federico marchese di Mantova, che voleva a tutti i costi un'opera di Michelangelo. Nella lettera si fa riferimento a un "certo q