AMOR SACRO O PROFANO: HA CARATTERE ALLEGORICO – E’ UN QUADRO DI MATRIMONIO, MA RAPPRESENTA UN TENTATIVO DI CANCELLARE LA PRECEDENTE BRUTALE VIOLENZA DEL MARITO DELL’UCCISIONE DEL PADRE DELLA SPOSA(BERTUCCIO BAGAROTTO) – RAPPRESENTATA QUESTA ATTRAVERSO SCENE CRUENTE SUL SARCOFAGO CHE E’ SI SIMBOLO DI MORTE MA ANCHE FONTANA E’ SIMBOLO DI NASCITA – SU DI E
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si riscoprirono tecniche antiche come la xilografia con la quale si poteva ottenere immagini dal segno netto e molto espressivo.
“ Mai vi fu epoca più sconvolta dalla disperazione: l’uomo chiede urlando la sua anima, un solo grido d’angoscia sale dal nostro tempo. Anche l’arte urla nelle tenebre, invoca lo spirito: è l’Espressionismo” (H. Bahr).~~~
Il dinamismo e la morbidezza delle linee, la resa plastica delle forme corporee e delle pieghe di tessuti, fanno della scultura uno dei capolavori del genio michelangiolesco.
La figura rappresenta la Madonna che tiene sulle ginocchia il figlio appena deposto dalla croce.
La Vergine ha il capo abbassato e non volge gli occhi al pubblico;essa sorr
(Leonardo riesce a rendere visibili i sentimenti di varie persone evitando ripetizioni; ogni uomo, e qui sviluppa un’idea del rinascimento, è persona diversa da ogni altra).
Nella discussione i 12 apostoli si dividono in 4 gruppi di 3 ciascuno:fra essi è Giuda, con un gomito appoggiato sul tavolo, rivolto verso Cristo, non ancora sotto accusa, ma pa
In realtà, l'espressionismo trae l'avvio dalle opere dei pittori dell'angoscia: Vincent Van Gogh, James Ensor, Gauguin, Edvard Munch.
Centro dell'interesse di Munch è infatti l'uomo, il dramma del suo esistere, i suoi conflitti psichici, le sue paure.Tra le sue opere la più nota:L’urlo, che non indica qualcosa che sta accadendo (un uomo che urla), n
Il primo esempio è appunto quello di Théodore Géricault (1791 – 1824).
Egli ritrae, negli ultimi anni della sua vita, una serie di dieci visi di pazze, pervenuti a noi solamente in cinque, per studiarne i tratti somatici.
In questo quadro, intitolato “Una pazza”, rende la pazzia e il dolore interiore attraverso la profondità espressiva degli o
Egli era impegnato a scoprire la vita qual è veramente e nei suoi dipinti non vi è nulla di inventato.Lautrec, non mirava a fini particolari e non si atteggiò mai a moralista.La sua opera è senza amarezza e senza scherno,senza sentimentalismi e senza commozione:questo distacco emotivo invita al confronto con l’atteggiamento di Degas.
Con Lautrec l’a
Con l’avvento del Futurismo la situazione cambia completamente. E’ il primo movimento che si dà un programma preventivo, che rompe decisamente con tutto il passato, sostenendo di essere proiettato nel futuro, che si colloca in posizione volutamente polemica e provocatoria nei confronti di ogni oppositore. Sono le idee affermate dal suo fondatore, lo scr
L’11 marzo 1933 viene costituito il Ministero per la Cultura e la Propaganda e Goebbels organizza la “camera cinematografica per un’azione che utilizzi forme espressive artisticamente assolute, a favore del regime che pian piano stava nascendo. L’incarico viene affidato proprio a Leni, che si trova a dover realizzare un film sul Congresso di Norimberga(
zinco, ferro), precedentemente ricoperta da una vernice grassa (a base di bitume e pece), incidendo la
lastra nell’acido nitrico, questo morde in maniera differenziata il metallo stesso, nei punti dai quali è stata
asportata la vernice protettiva. È una tecnic