Storia Dell'arte

Risultati 741 - 750 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 296Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 10.12.2001

Con Donatello la scultura - arte di cui si occupava - raggiunse risultati mai piщ raggiunti, non solo perchй fu il primo a riallacciarsi sapientemente alla tradizione greco-romana, ma anche perchй, paradossalmente, fu in grado di non riallacciarvisi completamente, infondendo un’umanitа e un’introspezione psicologica ai suoi personaggi che la statuaria g

Download: 192Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.12.2001

Sulla scia di questa, nascono una miriade di associazioni di progettisti per la casa. Nasce in questo contesto la linea a “colpo di frusta” che caratterizzerà tutto l’art nouveau. Con la prima guerra mondiale l’Inghilterra si chiude però in se stessa rifiutando ogni novità ripiegando sul neoclassicismo.
A difendere il primato inglese al di qua del

Download: 650Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.12.2001

I due elementi fondamentali del neoclassicismo sono le idee d’ideale estetico, che si esprime mediante la ricerca del bello ideale, e d’ideale etico, con la rinascita del mito dell’eroe.
Il classicismo si può inoltre distinguere in due fasi: quella prerivoluzionaria e rivoluzionaria, che si rifà alla tradizione greca, e quella imperiale, attaccata a

Download: 119Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 12.12.2001

“….1939….. Et nel medesimo anno il signore galiocto fe fare la roche in nascoli la quale è quella del casare al monte , et l’aldra de quella al casaro a ponte maggiore ……. “ il cassero venne poi munito di altre opere fortificate come esigevano le richieste di aggiornamento . In seguito gli ascolani tennero sempre in armi la fortezza pelasgica e la affi

Download: 820Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 90 kb    Pag: 14    Data: 13.12.2001

1) periodo del medioevo ellenico (o di formazione), dall'XI all'XIII secolo a.C.
2) periodo arcaico ,da arkaios (= precedente). Erodoto chiamava così il periodo a lui precedente. Comprende dall'VIII- VII sec. a metà del V sec.
3) età classica (periodo aureo) dalla metà del V sec. alla fine del IV (deriva dal latino classicus: armonia, equilibr

Download: 125Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.12.2001

Finalmente, intorno al IX secolo, con l’età di Carlo Magno, stabilizzatosi il sistema politico feudale del “Sacro romano impero”, si assiste ad una progressiva rinascita generale (detta “rinascita carolingia”).
L’economia feudale è essenzialmente agricola: nel paese, attorno al castello del “signore”, si svolgono le poche attività necessarie alla vi

Download: 523Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 17.12.2001

Architettura
L'architettura greca è nelle origini di ispirazione essenzialmente religiosa. La sua prima creazione artistica è il tempio e attorno al tempio talora sorge il santuario cioè il complesso di tutti gli edifici attinenti al culto della divinità: ossia i tesori, piccoli edifici per contenere i doni votivi, i teatri, gli anfiteatri per le ga

Download: 112Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 17.12.2001

Presso il Foro che, come a Roma, era il centro della vita sociale, politica ed economica, si trovavano gli uffici pubblici ed i luoghi di culto. L’impianto urbanistico riprendeva il tracciato tipico della colonia romana: area quasi quadrata cinta da mura (l’angolo smussato verso la confluenza dei fiumi, a nord-est, fu dettato dall’andamento del terreno)

Download: 188Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 19.12.2001

Le opere architettoniche sono veri e propri inni alla morbidezza delle forme e alla bellezza delle costruzioni. La pittura diviene più morbida, studiata e complicata da complessi giochi di luce e ombre (un maestro fu sicuramente Caravaggio) sui quali vengono disegnate le scene più belle e più note.
La musica diviene più complessa, ricca di nuov

Download: 121Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.12.2001

Brunelleschi, Sacrificio di Isacco (1401)
Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Completamente diversa è la concezione del Brunelleschi. Egli, al contrario del Ghilberti, non rispetta la forma gotica della cornice, non riesce a contenere tutte le immagini entro i confini imposti, anzi le due in basso trasbordano. La formella del Brunelleschi pres