Insieme con quella di Klee, di così diverso spirito, l'arte di Mirò è il massimo esempio contemporaneo di un'assoluta libertà d'invenzione di fronte alla querelle dell'astratto e del figurativo, per salvare la propria soggettiva indipendenza di confessione o di sfogo.
Certo questa libertà è stata conquistata con una fatica ben evidente nelle prime o
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ciò che rende il Bacio un’autentica e splendida summa dell’arte di Klimt fino a quel momento, è il perfetto equilibrio con il quale i diversi aspetti del suo linguaggio vengono a comporsi: un equilibrio perfetto, ma al tempo stesso precario e sottile, tra il naturalismo dei volti e delle mani e l'astrattismo delle vesti, tra l’assolutezza del fondo d’or
Stabilitosi definitivamente a Parigi nel 1904, iniziò il “periodo rosa”, con scene di saltimbanchi (Famiglia d'acrobati, 1905, Goteborg, Konstmuseum), in cui una forte accentuazione simbolica viene tradotta in termini o arcaizzanti o classicistici (Donna col ventaglio, 1905, New York, Collezione Whitney; Due fratelli, 1906, Basilea, Museo di belle arti)
Nel 1916 incontrò Theo Van Doesburg, insieme col quale proseguì le ricerche sulla forma geometrica.
Attraverso le ricerche di quegli anni arrivò a rinunciare completamente qualsiasi rapporto con l'immagine fornita dalla natura giungendo, verso il 1920, alla forma definitiva del suo quadro, in cui i rettangoli che dividono la superficie sono delimita
Nel corso del viaggio in Italia (1881), sentì nascere la vocazione a una pittura di più alto impegno.
Attraverso Venezia (San Marco, Monaco, Neue Staatsgalerie; Gondole sul Canal Grande, New York, Collezione Kramarsky), Roma, Napoli e Palermo, il soggiorno italiano gli offrì profonde suggestioni, soprattutto attraverso Raffaello, Tiziano e la pittur
Se il Crepuscolarismo è una prima forma di avanguardia italiana e un primo timido tentativo, peraltro tutto letterario, di dare una risposta nuova alla tradizione, ripensando la funzione del poeta e del poetare, il Futurismo, invece è un più rivoluzionario movimento d'avanguardia che ha risonanza europea. Il Futurismo, infatti, vuole programmaticamente
Ricerca
Umberto Boccioni
Pittore e scultore italiano (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916).
E' il più geniale esponente dell'arte futurista.
Fu iniziato alla tecnica divisionista da Giacomo Balla, che conobbe a Roma con Gino Severini nel 1898.
Dall'incontro con Carrà e Marinetti nacque il manifesto dei pittori futur...
Con tale titolo Kandinsky indicò i quadri che traggono origine da un'emozione interiore; con quello di “Composizioni” le pitture che si sviluppano da studi precedenti.
Verso la fine del 1910 dipinse un acquarello che non rappresentava nulla di definitivo: il primo quadro astratto d'Europa.
Andava intanto elaborando il suo primo volume teorico di
Antonio Canova
Nasce a Posseggo (Treviso) nel 1757, muore a Venezia nel 1822.
Canova incarna i principi del Winckelmann sia nel suo disegno che nella sua scultura. “Teseo sul Minotauro”(Victoria and Albert Museum,Londra), l’eroe è già seduto sul corpo del Minotauro ucciso, l’azione quindi è ormai compiuta. Teseo mostra la sua anima grande che no
• STORIA DELLA PROSPETTIVA
Nelle culture preistoriche e pregreche manca del tutto una concezione prospettica, che si afferma solo nel mondo greco.
Lo studio degli effetti e della tecnica prospettica venne intrapreso dai Greci prima in modo empirico (e ne sono prova gli scorci sempre più sapienti rilevabili nella produzione vascolare da