Storia Dell'arte

Risultati 381 - 390 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 64Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.04.2001

Le tendenze realiste nella storia dell'arte sono state rintracciate, dagli studiosi, nelle opere di artisti diversissimi tra loro. La lunga lista, talvolta discutibile, comprende Giotto, Caravaggio, Jan Vermeer, Jean-Baptiste-Siméon Chardin, per arrivare nel Novecento a Otto Dix e Georg Grosz, ai murales dei messicani Diego Rivera e David Alfaro Siqueir

Download: 50Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2001

Il simbolismo influenzò anche la pittura dell'olandese Vincent Van Gogh e dei francesi Paul Gauguin ed Emile Bernard. Lo stile dei due pittori francesi, che lavorarono insieme a Pont-Aven, in Bretagna, fra il 1888 e il 1890, può essere esemplificato dalla Visione dopo il Discorso della Montagna, o Giacobbe che lotta con l'angelo (1888, National Gallery,

Download: 213Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.04.2001

ma venivano narrate. Durante le feste in onore di Dioniso venivano allestite le opere di tre poeti, selezionati in un concorso.
Ogni autore presentava una trilogia di tragedie e un dramma satiresco, cioè una sorta di farsa.
Accanto alla tragedia si sviluppò il genere comico. Gli esempi più antichi sono costituiti dalle commedie di Aristofane, ra

Download: 554Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 10.04.2001

Claude Debussy

Claude Debussy rappresenta a tutti gli effetti l'inizio della musica moderna con tutto ciт che la musica moderna puт rappresentare.
Il suo messaggio sonoro и molto simile alla sensazione che si riceve osservando l'immobilitа del mare, fatta d'infiniti riflessi verdi e dorati e si viene avvinti da un oblio meraviglioso p

Download: 89Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.04.2001

A Botticelli si devono anche opere con soggetti religiosi, in particolare tele raffiguranti la Madonna, come la Madonna del Magnificat (1485 ca.), la Madonna della melagrana (1487), l’Incoronazione della Vergine (1490), tutte agli Uffizi, e Madonna e santi (1485, Staatliche Museen, Berlino). Altre opere religiose sono San Sebastiano (1473-74, Staatliche

Download: 551Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 38    Data: 11.04.2001

Da qui si verifica uno spostamento del lavoro dalle attività agricole a quelle che producono beni industriali e ciò produce degli effetti sulla società e sulla vita degli individui.
Inizia infatti un lento e progressivo spopolamento delle campagne ed una conseguente urbanizzazione che, nella seconda metà del secolo porterà alla trasformazione delle

Download: 205Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.04.2001

e Gotico internazionale. Il termine viene usato per indicare la produzione artistica del tardo periodo gotico (tra la fine del XIV sec. e la prima metà del XV), espressione tipica di una società cortese e privilegiata, in cui confluiscono, da un lato l'estrema raffinatezza formale, lo sfarzo dei colori, la squisita eleganza della linea e degli ornati, d

Download: 1452Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 15    Data: 11.04.2001

dei semplici artigiani ed anche per questo motivo non venivano tramandati i nomi degli artisti, a meno che l’opera non avesse ottenuto un successo tale da far conoscere ancora oggi il nome degli autori.
Il periodo scultoreo greco arcaico va dall’VII sec. alla prima metа del secolo V a.C.. La scultura dei primi decenni dell’VII sec. viene chiamata p

Download: 122Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 13.04.2001

Prostylos= serie di colon. trabeate
Amphiprostylos= "" ""anche lato poster.
Peripteros= circondato fila singola di colon.
Dipteros= "" "" doppia di colonne
Tholos= Pianta circolare.
Stili (strutt. Colonnale e decoraz)= dorico,
ionico, corinzio.
Stylobate=piattaf. Com. edificio
Echino=cuscino a pianta circol.
Abaco=las

Download: 586Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 15    Data: 13.04.2001

Caratteristiche delle figure di horyuji realizzate da Tori: bidimensionalità
Kannon bosatsu il misericordioso, è il più amato dei bod. La credenza dice che è un autentico ritratto del principe shotoku
Guardiani stanno sopra ad un demone rannicchiato; bishamonten tiene in mano uno stupa. Sensazione di solidità 3d a differenza della scuola di Tori