This world of designers and decorators, who only draw and paint, must finally become one of builders again. If the young person who feels within him the urge to create again, as in former times, begins his career by learning a handicraft, the unproductive artist will, in the future, no longer remain condemned to the creation of mediocre art, becau
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La breve e straordinaria vita di Michelangelo Merisi ha dunque inizio a Milano nel 1571, probabilmente il 29 settembre, festa di san Michele Arcangelo. Figlio primogenito nato dalle seconde nozze di Fermo Merisi con Lucia Aratori, Michelangelo trascorre la sua adolescenza insieme ai fratelli Giovan Battista e Caterina e i due fratellastri, tra Milano e
Eccettuato il disegno di paesaggio del 1473 (Firenze, Uffizi), il primo sicuro intervento di L. si ha nel Battesimo (ca 1470-75, Uffizi).
Ancora legata all’ambiente verrocchiesco è l’Annunciazione (1472-75, Uffizi), completamente nuova nel contrapporsi dello sfondo luminosissimo e lontano, un effetto che L. riprese anche nel suo primo ritratto, cre
Tale complessa formazione culturale e architettonica si riflette solo parzialmente negli inizi dell'attivitа costruttiva dell'artista, da porsi intorno al 1540: i primi disegni di villini, le ville Godi a Lonedo, Marcello a Bertesina, Cerato a Montecchio mostrano piщ che altro un'adesione a modelli di villa, diffusi dal Serlio, mentre nelle fabbriche im
La facciata principale si presenta estremamente ornata di sculture gotiche, per lo più bassorilievi, che circondano i tre grandi portoni a strombo che consentono l’accesso alle tre navate.
Il duomo di Siena è fortemente illuminato e le fonti di luce maggiori sono l’enorme cupola centrale e la grande finestra circolare situata sopra il portone centra
Nella campagna i campi coltivati si estendono fino ad una certo punto, per poi farsi gradualmente più radi, fino a lasciare lo spazio alla natura.
Gli atti dei contadini non tengono conto del tempo: c’è chi semina e chi raccoglie nello stesso tempo, come se non esistessero le stagioni, tutto ciò a simboleggiare che in qualsiasi momento dell’anno il
In basso a sinistra e a destra vi sono i due servitori che, come l’asino, non prendono parte alla scena principale e quasi trasbordano dalla cornice della formella.
A sinistra di Isacco vi è il capro, con la testa reclinata all’indietro e il corpo rivolto verso la scena narrata.
• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione è sintattica.~~~~
La scena è segnata obliquamente dalle rocce, sulla sommità delle quali vi è il capro che dovrà essere sacrificato..
Le figure sono pitturate d’oro, ed emanano una luce che le fa spiccare nel contesto roccioso scuro.
Le figure non sono in atti drammatici, la dinamicità è sacrificata per la piacevolezza della composizione.
• DESCRIZIONE F
In mezzo e ai lati vi sono le figure sacre degli angeli, servitori di dio, che dividono i salvati dai peccatori destinati all’oblio eterno.
Siamo in presenza ancora di un’immagine paratattica, con proporzioni di prospettiva assenti e delle figure di fondale che danno un’idea di profondità.
• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione è
In veritа Mary Cassat era venuta a Parigi con l’intenzione di intraprendere i suoi studi di pittura sotto l’amico Chaplin, mai metodi di convenzionali ch’egli seguiva erano in netta antitesi col suo temperamento indipendente, onde ella cercт di liberarsi di un tale onere.
Anche il Salon le venne a noia , quando un suo ritratto, respinto dalla giuri