Formella di Ghiberti

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:191
Data:21.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
formella-ghiberti_1.zip (Dimensione: 3.32 Kb)
trucheck.it_formella-di-ghiberti.doc     21.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

FORMELLA di Lorenzo Ghiberti

• ORIGINI E MATERIALI
1- Lorenzo Ghiberti
2- 1401
3- Collocazione attuale: Firenze, museo nazionale del Bargello
4- Legno inciso
5- 45 X 38 cm.
6- Committente:
Destinazione funzionale dell’opera:

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
1- Nella parte sinistra della composizione ci sono i due servitori, ignari del drammatico avvenimento, che discutono tra di loro.
A separarli vi è l’asino, sopra il quale troviamo la scena principale: Abramo che punta il coltello alla gola di Isacco suo figlio nel proposito di sacrificarlo, ma interviene in lontananza l’angelo, fuso con lo sfondo come se spuntasse dalle nubi, che tende il braccio per fermare Abramo.
La scena è segnata obliquamente dalle rocce, sulla sommità delle quali vi è il capro che dovrà essere sacrificato..
Le figure sono pitturate d’oro, ed emanano una luce che le fa spiccare nel contesto roccioso scuro.
Le figure non sono in atti drammatici, la dinamicità è sacrificata per la piacevolezza della composizione.

• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione è sintattica e il suo centro d’attenzione è centrale, rivolto verso l’atto di Abramo di puntare alla gola del figlio il coltello.
2- La struttura compositiva è radiale, dalla scena principale si dipartono i raggi che portano ai personaggi secondari.
3- La concezione della profondità è minima, data solamente dalla sovrapposizione della figure.
4- Le superfici sono levigate, lisce nei personaggi, frastagliate nella roccia.
5- Il modellato e il chiaroscuro sono marcati.
6- La linea non è eccessivamente dinamica, le figure non si muovono o si atteggiano troppo drammaticamente.
7- Le superfici dei personaggi e del capro sono dipinte d’oro, mentre le rocce sono scure e lo sfondo è uniformemente bianco.

• CONSIDERAZIONI SINTETICHE
1- Rispetto all’opera del Brunelleschi la drammaticità è meno accentuata, ma l’estetica è forse più curata.
2- \ 3- \

Esempio