L’arte è dominata dalla figura di Bellini (e Vivani), che aveva già mostrato grande abilità col colore; Giorgione ha una vita breve ma imprime un segno importante nella pittura veneta e ciò che fa verrà proseguito da Tiziano.
Ben presto si sposta a Venezia, probabilmente presso la bottega del Bellini, una bottega di famiglia. Giorgione era un’artis
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Spazi articolati. Il trono di Carlo Magno sopra per accentuare la sua importanza.
Gli archi a tutto sesto retti da grossi pilastri (Roma imperiale); sono la forza e la potenza gli elementi trasmessi da quell’architettura.
Le transenne al secondo piano sono in bronzo fuso, tecnica tipica romana; la forma è molto geometrica, il bordo in alto ha u
Il manierismo è stato approfondito in tempi relativamente recenti e si è visto che è molto più complesso degli attribuiti che Vasari ne dava circa questo movimento. È un fenomeno che ha anche delle motivazioni di carattere storico.
È una tendenza che è stata studiata in tempi recenti perché per secoli ha risentito in giudizio negativo del Vasari. Pr
Lo si definiva allievo di Masolino (pittore fiorentino che aveva una bottega, abbastanza importante), ma questa convinzione è abbastanza superata: in alcune opere i due collaborano, ma alla pari.
Cappella brancacci
Ciclo di Firenze, nella chiesa del Carmine, in una cappella verso il fondo che nel 1424 viene affidata a Masaccio con Maso
R. si distaccherà poi dal maestro e si reca a Firenze per circa 4 anni. Dal 1504 al 1508, e anche se già autonomo e formato, consolida la sua formazione a contatto con opere di Michelangelo e Leonardo: prenderà molto dalle loro pitture.
Questo periodo è caratterizzato da una committenza essenzialmente privata, lavora quindi su tavole.
Nel 1508,
Tiziano a differenza di Giorgione avrà però una committenza vasta, lavora anche per committenze pubbliche, per ordini religiosi, per una rosa dunque più ampia, come ad ampio raggio sarà la diffusione delle sue opere.
Lavora anche in altre città oltre Venezia, presso varie corti ad esempio dai Gonzaga a Mantova , dagli Estensi a Ferrara e a Roma pres
L’altra figura dal lato opposto è un uomo, anch’esso proteso in avanti, messo a ¾: è la figura di Nicoderno, un personaggio citato nei vangeli. Tra questi personaggi è tracciabile una diagonale, e la composizione è dominata da questa linea. Oltre Nicoderno, è presente un piedistallo di marmo, forse appartenente alla sibilla, con la testa di un leone dov
Già a Verona riceve una formazione completa e stimolante in cui confluiscono le esperienze del manierismo ed anche il Mantegna.
Questa formazione viene completata a Venezia a contatto con il colorismo veneto, anche se Veronese utilizzerà il colore in maniera quasi opposta.
Crea un suo cromatismo che si definisce colore timbrico che sarà una sua
- il tempio dei Malatesta
è un mausoleo dei malatesta, è un'edicola funeraria che funge da cappella privata di famiglia. Era una vecchia Chiesa di San Francesco che viene rivestita di una nuova struttura muraria. Sul fronte a sistema una facciata simile a quella di un arco trionfale romano, con tre fornici, un fregio nella parte alta e un basament
Su uno dei lati corti della basilica di Pompei si aprivano cinque porte precedute da un vestibolo, mentre i lati lunghi avevano due porte.
L’unica basilica costruita da Vitruvio è quella di Fano e viene menzionata nel De Architectura nel 19 a.C.
Bisogna ricordare che la basilica romana era un luogo pubblico, laico, ove si svolgevano svariate att