Storia Dell'arte

Risultati 1201 - 1210 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 172Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 8    Data: 12.03.2007

A diciassette anni, Raffaello lascia la bottega del Perugino con il titolo di magister che gli diede il permesso di esercitare l'attività di pittore.
Nel primo periodo della sua attività realizzò alcune opere per Città di Castello: la Pala del Beato Nicola da Tolentino di cui oggi ci restano alcuni frammenti che si trovano a Brescia, Napoli e Parig

Download: 846Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 19.03.2007

Le fonti principali dell’Espressionismo sia Tedesco che francese saranno le maschere dell’Africa primitiva e le sculture in legno scheggiate dove non c’è niente di anatomico.
Con l’Impressionismo si rappresentava una sorta di moto dall’esterno verso l’interno, l’Espressionismo invece costituisce il moto inverso, dall’interno all’esterno: dall’anima

Download: 378Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 206 kb    Pag: 7    Data: 20.03.2007

Un importantissimo sceneggiatore e regista del periodo neorealista fu Fellini:
Nasce a Rimini il 20 Gennaio 1920, da una famiglia di origine piccolo-borghese. Già da piccolo dimostra un' attitudine nell'inventare storie e creare personaggi

Download: 444Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 22 kb    Pag: 12    Data: 20.03.2007

• Pag. ___ : Il David
• Pag. ___ : La Sacra famiglia
• Pag. ___ : Lo schiavo Ribelle & Lo schiavo Morente
• Pag. ___ : Gli affreschi della Cappella Sistina
• Pag. ___ : Il Giudizio Universale
• Pag. ___ : Le ultime pietà
INDICE DELLE FIGURE
Opera Pagina
La Pietà

Download: 140Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

La dominante sensazione di armonia strutturale и dovuta all'uso della linea. Innanzitutto c'и una rigorosa differenziazione della composizione che l'artista ottiene variando i gradi di densitа della struttura lineare. I pioppi sulla destra sono concepiti come una parete chiusa, la loro funzione и compendiata dall'ostruente muro di mattoni che preclude

Download: 1053Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 25    Data: 21.03.2007

Ricordiamo che la Preistoria viene comunemente divisa dagli studiosi in 6 grandi fasi:
PALEOLITICO
inferiore (ca 650.000-170.000 a.C.)
E’ il primo periodo in cui è attestata la presenza umana per la comparsa di manufatti sottoforma di pietre rozzamente lavorate.
medio (ca 170.000-35.000 a.C.)
compare l’Uomo di Neanderthal
sup

Download: 353Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

Per Boccioni il movimento di un corpo nello spazio produce un movimento apparente, in direzione opposta, dello spazio intorno al corpo.
Questo principio viene applicato anche nella scultura, come vediamo in Forme uniche nella continuitа dello spazio (1913): il corpo in movimento и come una massa elastica, che risulta deformata in modo aerodinamico d

Download: 202Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

Questa costruzione essendo assolutamente libera da ogni condizionamento della ragione, obbedisce esclusivamente al dettato della psiche, e diventa cosм rivelatrice di una realtа autentica, superiore a quella a cui siamo abituati, una sur-rйalitй, ovvero una "surrealtа". Gli strumenti assunti dal dadaismo per realizzare questo progetto sono la teoria de

Download: 835Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 21.03.2007

La realtà con il cubismo non viene più deformata, ma viene completamente sezionata, spezzettata, scomposta in tanti piani verticali, orizzontali ed obliqui, ed in tante linee, sovrapposte e intersecati tra di loro come le lastre di un vetro, la realtà viene spezzettata in tanti cubetti. Piani piatti, bidimensionali, la realtà che viene frammentata, dove

Download: 998Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

In Mosca I (1916) non c'и un ritratto della cittа, ma una sua rielaborazione interiore. Riconosciamo edifici, persone, uccelli in volo, elementi paesaggistici, ma la rappresentazione non и realistica: gli oggetti sono deformati, disposti su piani inclinati che si intersecano, ammassati intorno a un centro informe e luminoso; tutto и avvolto in un turbin