Brunelleschi propose di costruire una cupola capace di sostenersi da sé durante la costruzione e, nonostante inizialmente la sua proposta risultò folle, ebbe la meglio su quelle degli altri concorrenti. Nel 1420 egli inizio la costruzione della cupola della Cattedrale di Firenze con, come compagno di impresa, Lorenzo Ghiberti.
La cupola si erge su u
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
S.Maria delle Grazie(Milano)(ampliamento, ristrutturazione): Mausoleo Sforza. Continuazione chiesa gotica, Bramante usa lo stesso laterizio con intonaco della chiesa precedente.
Tempietto di S.Pietro: Luogo in cui morì S.Pietro(martyrium).Edificio a Tholos con peristilio di 16 colonne. Il giardino cinto da colonne non fu costruito.
Cortile del b
Ciclo della Croce
Autore: Piero della Francesca
Titolo: Storie della Croce
Datazione: 1452 – 1459
Collocazione: coro della chiesa di San Francesco, Arezzo
Materiali: Affresco
Nel 1452 Piero viene incaricato dalla famiglia Bacci di continuare gli affreschi riguardanti le Storie della Croce che Bicci di Lorenzo aveva iniziato nel c
Vita di Leonardo
Leonardo nacque a Firenze nel 1452, ebbe un interesse verso molte varietà, infatti, possiamo parlare di Leonardo come pittore, scultore, architetto orafo, musico, scienziato, inventore. Egli non accetta l’affermazione che la scienza sia teoria e legge astratta. Con Leonardo si ha inizio al Metodo Sperimentale che quasi un secolo dop
San Giorgio era un santo eroe medioevale armato, ne parla la leggenda Aurea. Sconfigge il drago per salvare la Principessa (riferimento al medioevo). È un santo che incarna l’individualità dell’uomo rinascimentale.
Nel decorativismo del panneggio, il San Giorgio, presenta ancora qualche ultima traccia di un gusto gotico ormai al tramonto. L’orgoglio
Il fiabesco svettare delle architetture tardo-gotiche che appaiono all’orizzonte, contro un cielo di un blu intenso, perde qualsiasi intento realistico e si trasforma in un gioco di linee e colori. Lo stesso avviene anche con gli animali, la cui meticolosa realizzazione sembra farli appartenere a un trattato di zoologia.
L’elefante profilo del vol
Riguardo agli anni della sua formazione non si sa molto, ma possiamo dare per scontato che egli cominciò la sua carriera come illustratore dei messali e di altri libri religiosi.
Negli anni successivi si dedica alla realizzazione di due importanti tabernacoli:
* Il Tabernacolo con l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi A Nella cuspide, dove è r
La zona centrale era fiancheggiata da due porticati di colonne policrome e sostenevano un attico con rilievi scolpiti. Ai lati del porticato si aprivano due esedre
con semicolonne alternate.
ARA PACIS
Fatta costruire del senato x commemorare il ritorno vittorioso dell'imperatore dalle campagne di guerra in Spagna e in Gallia
Nell ARA PAC
Tutt’altro discorso per le case dei plebei, più simili ai nostri condomini moderni. Le insule, cioè le abitazioni che coprivano un isolato, si elevavamo su più piani, le stanze si aprivano all’esterno con finestre e balconi. Anguste, buie, rumorose, pericolanti, soggette agli incendi, senza acqua calda e senza fognature.
Benessere e tempo libero~~~~
L’opera quindi aveva 2 funzioni:
1. glorificare l’imperatore per la vittoria sui Daci
2. mantenere e conservare le ceneri dell’imperatore
Il lunghissimo rotolo scolpito (bassorilievi) è composto da 17 blocchi di marmo bianco, narra con precisione le gesta di Traiano in Dacia. Sono stati selezionati solo gli episodi più importanti e più sali