Storia Dell'arte

Risultati 1071 - 1080 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 210Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 23.05.2006

E’ utilizzato l’aratro e inizia ad interessarsi ai cicli delle coltivazioni, k portano alla creazione d’almanacchi dove si mostravano ciò. I testi erano miniati.
Il signore fa affrescare i propri castelli “ della manta” dove sono mostrate dame e cavalieri k rispecchiano la moda del tempo. S’insedia principalmente nell’Italia settentrionale soprattut

Download: 1120Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 22 kb    Pag: 17    Data: 23.05.2006

infine dai principati si passò agli stati regionali e alle conseguenti lotte che finirono con la “pace di Lodi”.
Il quattrocento è cmq caratterizzato in particolare dalla fine dell’impero romano d’occidente.
Nel 1453 Costantinopoli cade e il sultano trasforma Santa Sofia in una moschea, il sultano successivo era russo → Mosca diventa la III Roma

Download: 83Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 23.05.2006

Il romanticismo è un movimento che si definisce bene proprio confrontandolo con il neoclassicismo. In sostanza, mentre il neoclassicismo dà importanza alla razionalità umana, il romanticismo rivaluta la sfera del sentimento, della passione ed anche della irrazionalità. Il neoclassicismo è profondamente laico e persino ateo; per contro il romanticismo è

Download: 181Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2006

Al tempo la costruzione della statua fu ordinata dallo stesso Marco Aurelio, era una delle statue che ornavano l’intera città romana nella sua epoca e in quella di Costantino.
Marco Aurelio era un uomo di superiori qualità morali e di grande cultura, era un filosofo e anche uno scrittore, seguace della filosofia stoica, cerca l’unità, vive la vita

Download: 468Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 24.05.2006

L’ESPRESSIONISMO
E’ una tendenza dell’avanguardia artistica del ‘900, diffusasi agli inizi del secolo nell’Europa centro-settentrionale, specialmente in Germania. L'arte, secondo la loro concezione non è rappresentazione ma creazione di realtà, per cui viene rifiutato ogni tipo di linguaggio precostituito. L'oggetto della rappresentazione divie

Download: 233Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 25.05.2006

SAN FRANCESCO CHE DONA IL MANTELLO AL POVERO CAVALIERE
Giotto, basilica di san Francesco.(affresco)Presenti gli elementi caratteristici della pittura del maestro: chiaroscuro prospettiva e composizione(relazione di equilibrio tra pers ed elementi). Si nota la precisa volontà di mettere i corpi in evidenza. Grazie al chiaroscuro viene conferita

Download: 464Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 281 kb    Pag: 1    Data: 25.05.2006

...

Download: 138Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 22 kb    Pag: 1    Data: 25.05.2006

Pontormo: Deposizione
Maestro della pittura manierista, Pontormo ha subito a lungo il giudizio negativo che per secoli condizionò la valutazione del gusto estremo e artificioso di cui fu l'interprete più alto. Il classicismo rinascimentale, con Pontormo e gli altri manieristi, perde il suo punto di equilibrio in una sotterranea rivoluzione di ...

Download: 115Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 180 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2006

Il volto di Icaro si intravede appena, quel poco che basta per convogliare lo sguardo sull’espressione impegnata e dedita di Dedalo.
Sullo sfondo delle nubi scure sono il simbolo dell’inadeguatezza dell’impresa, sembra che attraverso quelle nuvole il cielo mandi un messaggio di non essere sfidato, a presagire quello che aveva in serbo il destino.~~~

Download: 100Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2006

Icaro sta indicando nella direzione dell’osservatore, domandando perplesso la strada al padre, che, invece punta il dito verso il cielo.
Anthony van Dyck nasce ad Anversa il 22 marzo 1599, da un ricco mercante di sete. Fin da bambino mostra un notevole talento artistico, così all’età di dieci anni viene accolto nell’atelier di Hendrik van Balen