Materie: | Altro |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 138 |
Data: | 25.05.2006 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
pontormo_3.zip (Dimensione: 22.08 Kb)
trucheck.it_il-pontormo.doc 40.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Pontormo: Deposizione
Maestro della pittura manierista, Pontormo ha subito a lungo il giudizio negativo che per secoli condizionò la valutazione del gusto estremo e artificioso di cui fu l'interprete più alto. Il classicismo rinascimentale, con Pontormo e gli altri manieristi, perde il suo punto di equilibrio in una sotterranea rivoluzione di forme e significati: ciò è evidente nella Deposizione, eseguita fra il 1526 e il 1528 per la chiesa di Santa Felicita, a Firenze. Le figure si affastellano su piani sovrapposti, in uno spazio astratto. I colori delle vesti, elementari e squillanti, si dispongono senza gli usuali rapporti di accordi e contrasti variati, tipici del gusto rinascimentale: il rosa, il rosso e l'azzurro prevalgono nella parte superiore dell'affresco, mentre nella parte inferiore due personaggi affiancati ripetono l'identico accostamento di rosa e giallo. Ma è soprattutto l'esasperato dinamismo di queste figure a indicare che l'equilibrio classico è ormai in crisi.