CUPOLA DEL DUOMO Un’altra grande opera del Brunelleschi è il Duomo di Firenze. La costruzione del Duomo era giunta al tamburo ottagonale di imposta alla gigantesca cupola. Il problema della cupola affannava gli operai da lungo tempo e non sapevano come costruire e dove appoggiare le centine, le armature che dovevano sostenere la cupola fino alla chiusu
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1401 si svolse il concorso per la seconda porta bronzea del battistero di Firenze;la prova consisteva nella rappresentazione di un tema biblico,il sacrificio di Isacco. I due contendenti furono Brunelleschi e Ghiberti. I committenti preferirono Ghiberti che offr un’interpretazione serena e piacevole del soggetto. Nel rilievo di una lunga diagonale r
Il Gotico Internazionale è la prima forma d’arte medievale laica, cioè non ha come esclusivo committente la chiesa e quindi i temi religiosi, detto per questo anche Gotico Cortese perché si diffonde soprattutto nei raffinati ambienti delle corti europee, è un’arte che ha come fini il divertimento corto, il gusto per il bello e la ricerca per lo stravaga
NOTRE-DAME A CHARTRES(1194): E’ UNA CATTEDRALE GOTICO CLASSICA PERCHE VI SONO PRESENTI TUTTI I CARATTERI DELL’ARCHITETTURA GOTICA.ESSA E’ A 3 NAVATE ,LA CENTRALE HA DIMENSIONI MAGGIORI DI QUELLE LATERALI.IL TRANSETTO HA 3 NAVATE E IL PRESBITERIO E’ AMPIO E PROFONDO.IL CORO A DOPPIO AMBULACRO SI DILATA IN 5 CAPPELLE RADIALI.L’INTERNO MOSTRA UN SPICCATO
• Pala di Castelfranco,il cui vero nome sarebbe Madonna in trono col bambino fra i santi Liberale e Francesco, 1504-05, Treviso, Chiesa di San Liberale. Questa tavola non è documentata ma è concordemente attribuita a Giorgione. Si pensa che l’opera sia stata dipinta in morte di Matteo Costanzo, il cui stemma è dipinto sul basamento che sorregge il
• Lo sposalizio della vergine,1504, pinacoteca di Brera a Milano. È la prima opera datata e firmata. Nasce da una composizione del Perugino. I personaggi raffigurati sono divisi in due gruppi e si trovano in uno spazio aperto al centro del quale vi è un tempio a pianta centrale, di sedici lati che ricorda quello di S.Pietro in Montorio del Bramante. Il
Canova 1757 Possagno 1822 Venezia massimo esponente del neoclassicismo in italia ma molto diverso da david infatti non scelse l’impegno politico diretto il suo unico ideale era l’arte e cercava di mantenersi distaccato dalle vicende del mondo disprezzandone la situazione. Apprendistato tra asolo e Venezia dove frequentò una collezione di calchi in gesso
Nei suoi lavori di questo periodo sono presenti un violento cromatismo e un’attenta analisi psicologica che intende indagare l’intimo del personaggio, influenzato in questo delle nuove teorie psicanalitiche di Sigmund Freud.
Durante la prima guerra mondiale fu ferito sul fronte russo; dopo un ricovero all’ospedale militare, fu congedato per instabi
Architettura: età repubblicana e giulio-claudia (tempio della fortuna virile: derivazione greca, + elementi romani; basiliche: grande aula rettangolare, dove avvenivano riunioni di affari, mostrano un origine greca; archi di trionfo = per trionfare e celebrare le vittorie dell’uomo ancora in vita, e arco celebrativo = dopo la morte; inaugurato teatro ma