Storia Dell'arte

Risultati 1001 - 1010 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 63Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2006

La villa sorge su un alto basamento, che separa il piano nobile dal suolo umido e conferisce magnificenza all’edificio, sollevato su un podio come un tempio antico. Nella villa convivono motivi derivanti dalla tradizione edilizia lagunare e insieme dall’architettura antica: come a Venezia la facciata principale è rivolta verso l’acqua, ma il pronao e le

Download: 185Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 14.02.2006

Fra il 1410 e il 1418-19 trascorse un periodo di calma, anni di studio, durante i quali si trovava a Roma assieme a Donatello, analizzando, misurando e studiando, le opere antiche. A questo periodo si fa risalire, con l'invenzione del metodo prospettico, la realizzazione di due tavolette dipinte, che ritraggono: la prima una veduta di Piazza della Signo

Download: 281Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 483 kb    Pag: 2    Data: 14.02.2006

Molto tempo dopo la simmetria la troviamo nelle statuette numeriche di sacerdoti e divinità.
Anche nell’antico Egitto la simmetria bilaterale era molto diffusa e usata non solo nell’architettura, nella scultura e ma anche nella rappresentazione di persone su papiri. Riporto solo un esempio che è il tempio funerario della regina egizia Hatshepsut ch

Download: 738Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 34 kb    Pag: 27    Data: 15.02.2006

Fra il 1504 e il 1508 Raffaello lavorò anche per la corte dei Montefeltro a Urbino, dipingendo molte tavole tra cui San Giorgio e il drago. Ma l'esito più alto di questi anni è rappresentato dal Trasporto di Cristo morto (1507, Galleria Borghese, Roma).
Il periodo romano
Nel 1508 Raffaello fu chiamato a Roma da papa Giulio II, che gli commission

Download: 249Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 305 kb    Pag: 13    Data: 16.02.2006

I PROGETTI SCIENTIFICI DI LEONARDO DA VINCI
Leonardo da Vinci: Ornitottero Leonardo da Vinci disegnò un gran numero di macchine volanti. Questa, chiamata ornitottero, intendeva risolvere il problema del volo non tanto sfruttando la spinta aerodinamica dell'aria, quanto piuttosto riproducendo il meccanismo del battito alare degli uccelli.NASA/Photo R

Download: 216Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 11    Data: 16.02.2006

Le opere manieriste sono caratterizzate da figure modellate in modo fortemente plastico; nella composizione e nella scelta dei soggetti emerge l'amore per il bizzarro e l'inusuale, per le pose stravaganti, per gli aspetti inquietanti della realtà e le scene drammatiche; i colori usati sono inoltre spesso inconsueti, e accostati in modo straniante. Fu la

Download: 451Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 16.02.2006

Questa corrente si sviluppa inizialmente in Italia per giungere più tardi in Europa.
Nata a Firenze si diffonde velocemente nell’Italia Settentrionale dove raccoglie intorno a sé numerosi esponenti di tutti i campi della conoscenza, in particolare dell’arte. Uno di questi fu proprio Andrea Mantenga.

2 ANDREA MANTEGNA  (Isola di Carturo, Pad

Download: 122Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 200 kb    Pag: 3    Data: 17.02.2006

I vecchi allievi dell'Académie Suisse avevano, intanto, costituito la Società anonima dei pittori, scultori e incisori e nel 1874 decisero di organizzare privatamente un'esposizione collettiva, giacché il Salon ufficiale rifiutava le loro opere e Durand-Ruel non riusciva a venderle. A questa prima esposizione Monet inviò, tra gli altri, un dipinto dal t

Download: 835Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.02.2006

Ognuno dei bracci della chiesa è a sua volta diviso in tre navate .
Quelle centrali , costituite da un’unica e vasta campata quadrata sormontate da altrettante cupole emisferiche.
Quelle laterali invece hanno per copertura massicce volte a botte e sono delimitate da una serie di colonne che sorreggono un matroneo .
Quest’ultimo si configura

Download: 723Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 836 kb    Pag: 13    Data: 24.02.2006

Il termine espressionismo indica, anzitutto, la centralità del problema dell’espressione, del “trarre fuori” gli elementi costitutivi del quadro dall’interiorità dell’individuo. Questa urgenza di comunicazione, peraltro proporzionale alla difficoltà di comunicazione manifestata dagli artisti, a un disagio esistenziale, a un rapporto conflittuale con la