Non si può però parlare di "vera" pittura futurista fino alla fine del 1911. I tentativi di creare la "nuova arte" passano attraverso diverse influenze non ancora superate.
Nella primavera del 1910 vengono esposte pubblicamente le prime opere futuriste nella "Mostra d'arte libera" a Milano presso la fabbrica Ricordi con opere di Boccioni, Carrà e Ru
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’impressione suscitata presso i contemporanei fu tale da oscurare il ricordo della casa precedente (ricordata dai biografi di corte come la Domus Transitoria, ad indicare la sua funzione di collegamento tra il Palatino, sede ufficiale del principe, e i possedimenti imperiali dell’Esquilino) e da ispirare i famosi versi satirici "Roma è oramai una sola
Periodo iniziale(1862-1900) Filosofia(1894) Giurisprudenza(1894) Medicina(1897-8) La musica (1895) Periodo aureo (1901-1909) Bisce d'acqua(I) Bisce sull'acqua(II) Ondine Pesci d'argento(1904-7) Giuditta (1901) Il bacio(1990-2) La speranza Pesci rossi Adele Bloch-Bauer Emilie Floge Pesci d'oro (1901-2) Margharet Stonborough-Wittenstein L'abbraccio Fanciu
I diversi vani erano disposti secondo un asse longitudinale e si aprivano all'interno, generalmente senza finestre sulla strada. Le stanze, di non grandi dimensioni, erano arredate sobriamente, con nicchie e bancali in muratura e pochi mobili che, a seconda delle necessita`, potevano essere trasportati da un ambiente all'altro. Le pareti erano affrescat
Questo tipo di costruzione, in cui ogni elemento concorre ad accentuare il senso ascensionale, il verticalismo e la luminosità, andava di pari passo con la spiritualità dell'epoca caratterizzata da un diverso rapporto con la divinità. Mentre nell'architettura romanica l'uomo esprimeva la sua sottomissione ad un Dio da temere, nell'arte gotica l'uomo man
Oltre questo suo capolavoro, Luca della Robbia, insieme con i suoi fratelli, è noto per il perfezionamento della tecnica della terracotta invetriata, la maiolica, che viene resa resistente alle intemperie e splendente.
COS’È UNA CANTORIA?
La cantoria è un balcone marmoreo su cui stavano i coristi, i cui canti nelle chiese avvolgevano la mas
SAN PROSPERO EXTRA MOENIA
La prima chiesa dedicata a San Prospero fu costruita nel 998, chiamata San Prospero Extra Moenia; annesso ad essa c’era un convento. La chiesa fu distrutta nel XVI secolo insieme alle mura, e di essa ci sono rimasti solo pochi pezzi di pietra. Un altro motivo della sua demolizione fu che era pericolante.
Molto importan
L’edificio teatrale greco, all’aperto e sprovvisto di tetto, constava di tre parti: orchestra, cavea, scena; una struttura che si ripete pressoché costante in Grecia, in Asia Minore, in Sicilia.
• L’orchestra (orcheomai, io danzo),era lo spazio riservato ai movimenti del coro, dietro al quale c'è la scena che serve da fondale all'azione degli attor
Durante l’età imperiale, la ricerca eccessiva dell’effetto di mescolanza dei pochi colori a disposizione dell’artista finisce col provocare una sorta di accademismo che fa scadere il mosaico ad abilità artigiana, spesso priva di reale capacità stilistica. Infatti, si perde buona parte della bellezza delle forme più semplici per ricercare qualcosa di teo
L’amore per l’antico, proprio dell’umanesimo, si era esaltato in Brunelleschi durante i suoi viaggi di studio a Roma, compiuti nell’età giovanile. A Roma B. passò lunghi periodi non solo a rilevare piante e sezioni, a disegnare capitelli e frontoni, cornici e balaustre, modanature e transenne, ma anche ad indagare sulle leggi statiche e sui principi