AMOR SACRO O PROFANO: HA CARATTERE ALLEGORICO – E’ UN QUADRO DI MATRIMONIO, MA RAPPRESENTA UN TENTATIVO DI CANCELLARE LA PRECEDENTE BRUTALE VIOLENZA DEL MARITO DELL’UCCISIONE DEL PADRE DELLA SPOSA(BERTUCCIO BAGAROTTO) – RAPPRESENTATA QUESTA ATTRAVERSO SCENE CRUENTE SUL SARCOFAGO CHE E’ SI SIMBOLO DI MORTE MA ANCHE FONTANA E’ SIMBOLO DI NASCITA – SU DI E
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dipinti :SAN GEROLAMO PENITENTE(PARIGI,LOUVRE,1506).Commissionata dal vescovo Bernardo de’ Rossi. Fece parte della collezione del Cardinale Fesch: ma nel 1857 venne esposta al Louvre. La tavoletta raffigura San Gerolamo, il santo che meglio rappresenta la possibilità di giungere all’unione mistica col divino attraverso la ricerca intellettuale e lo stud
Ma lo svilupparsi dell’arte intesa come rito portentoso non va solo in questo senso.
Nascono in questo periodo le “Veneri” Preistoriche, per nulla fedeli al vero, dalle forme esageratamente prosperose. L’uomo distorce la realtà rappresentando l’ideale di donna dell’epoca, al fine di conseguire i risultati pratici prefissi. Da qui ricaviamo il perché
Sempre da Freud, i pittori, che dettero vita al Surrealismo, presero un altro elemento che diede loro la possibilità di scandagliare e far emergere l’inconscio: il sogno.
Il sogno è quella produzione psichica che ha luogo durante il sonno ed è caratterizzata da immagini, percezioni, emozioni che si svolgono in maniera irreale o illogica. O, per megl
Le tecniche e i materiali
Nella loro forma classica i mosaici erano composti di piccoli ciottoli e più tardi da cubetti di marmo, pietra, vetro o terracotta detti tessere. Per la fabbricazione delle tessere si riducevano sottili blocchi di marmo o pietra colorata in strisce che a loro volta erano suddivise in tasselli. Il vetro fuso, cui era possib
Il Cinquecento si definisce con caratteri precisi soprattutto nel centro e nel nord dell'Italia; il recupero del mondo classico, avviato nel secolo precedente, viene filtrato attraverso le rielaborazioni personali dei grandi artisti, che influenzeranno folte schiere di seguaci. In architettura l'impianto delle chiese è prevalentemente a croce greca, con
La grande rivoluzione dell’impressionismo è soprattutto la tecnica, anche se molta della sua fortuna presso il grande pubblico deriva dalla sua poetica.
La tecnica impressionista nasce dalla scelta di rappresentare solo e soltanto la realtà sensibile. Evita qualsiasi riferimento alla costruzione ideale della realtà, per occuparsi solo dei fenomeni o
Gli architetti del Seicento trovarono campo aperto alla loro attività o nell’ampliamento e rifacimento di vecchi edifici. Quanti puri e modesti templi romanici e gotici furono ricoperti da una pomposa facciata barocca! Quante cappelle semplici e nude si rivestirono di stucchi e d’affreschi smaglinti! Non vi è paese in cui non esistano edifici sacri o pr
La prima definizione "L’espressionista guarda, l’espressionista vede" ci consente di avere un’idea per contrapposizione: a differenza dell’impresisonista, la cui anima si localizza nell’occhio, l’espressionista vede senza doversi servire degli occhi, vede a prescindere da ciò che gli occhi e gli altri sensi gli possono offrire, perché vede prescindendo
Con ingresso di fronte all’ara di Ierone, il Teatro greco può essere considerato il massimo monumento dell’architettura teatrale e della tecnica scenica giunto fino a noi. Ebbe grande importanza nella vita della città, giacché Siracusa, con Atene e Alessandria d’Egitto, fu uno dei maggiori centri di vita teatrale, politica e spettacolare, patria d’