g) pennacchi, o spicchi sferici, per il raccordo del quadrato di base e l’apice della cupola
h) navata centrale, e relativa crociera, doppia delle laterali
i) campate centrali scandite da pilastri grandi e piccoli alternativamente, talvolta uso delle colonne
j) pilastri di campata a sezione cruciforme (a otto spigoli per legare le crocier
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- 326 dC Costantivo fonda Costantinopoli (la vecchia Bisanzio) e la sceglie come sede dell’autorità imperiale (spostandola da Roma). Ha inizio la separazione tra impero d’Occidente e d’Oriente;
- 395 dC morte di Teodosio I: l’impero viene diviso tra i due figli Onorio (impero occidentale con capitale Milano) e Arcadio (impero orientale con capitale
DAL MEDIOEVO L’ARTE ITALIANA È ARTE CRISTIANA...
Scultura: cinerario villanoviano: vaso bicononico decorato coperto con ciotola rovesciata>ciotola sostituita da elmo> regione chiusina VII a.C. canopi di terracotta o metallo: vaso = corpo, manici ricurvi = braccia, coperchio con ritratto = volto (a volte coperto da maschera d’oro), base vaso= trono> uomo seduto cavo con testa come coperchio> zona di Vo
Roma rinascimentale
Il 30 settembre 1420 Martino V° rientra a Roma, ma non ciò non coincide con la ripresa delle arti. La prima committenza significativa avviene nel 1425, quando il cardinale Branda Castiglioni incarica Masaccio per la decorazione del trittico della Neve nella Capella Colonna a S.Maria Maggiore. E il segno di un interesse verso la s
Questi interessi lo portarono a prediligere il tema delle case di abitazione unifamiliari, le Prairie House, in cui lo spazio è dilatato orizzontalmente ed organizzato attorno ad un fulcro centrale. Tra le più note la Robie House a Chicago (1909) e la Gale House a Oak Park (1909). Nel 1911 realizzò il complesso Taliesin
- attenzione ai colori
- incessante richiesta di opere e artisti italiani da parte della committenza internazionale
- decadenza della pittura di storia
- aumento della richiesta del piccolo quadro da galleria, del ritratto, del paesaggio, della veduta
- nasce la critica dell’arte, come classificazione e catalogazione dei periodi storici
Nel 1293 la Repubblica fiorentina, su suggerimento del notaio ser Nino de Cantoribus, decise di sostituire Santa Reparata con una cattedrale più ampia e sfarzosa, di cui si impegnava a pagare i lavori: "affinchè l'industria e la potenza degli uomini non inventino né possano mai intraprendere qualcosa di più grande e di più bello". Alle spese doveva part
Nella civiltà romana era originariamente lo spazio circostante la casa o la tomba; il termine passò poi a designare il centro religioso, civile e commerciale della città, nel quale si amministrava anche la giustizia.
Di solito sorgeva all’incrocio delle due strade più importanti, il cardus e il decumanus, ed aveva per lo più una forma allungata. In