Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 337 |
Data: | 12.10.2005 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
arte-paleocristiana_3.zip (Dimensione: 53.72 Kb)
trucheck.it_l-arte-paleocristiana.doc 77.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Storia dell'Arte
Arte tardo-antica e paleocristiana
Cenni Storici
IV periodo classico
V periodo teodosiano
VI periodo giustinianeo
- 64 dC, Nerone incolpa i cristiani dell’incendio di Roma. I cristiani vengono perseguitati per i successivi 3 secoli;
- 313 dC, Costantino emana l’editto di Milano: il cristianesimo diventa religione di Stato. Unione tra religione cristiana e potere imperiale (destinato a durare per i successivi 1000 anni): IMPERIUM ROMANUM CRISTIANUM. Il cristianesimo mette a disposizione dell’impero le capacità coercitive proprie della religione; in cambio le strutture episcopali colmano i vuoti di potere dell’impero;
- 326 dC Costantivo fonda Costantinopoli (la vecchia Bisanzio) e la sceglie come sede dell’autorità imperiale (spostandola da Roma). Ha inizio la separazione tra impero d’Occidente e d’Oriente;
- 395 dC morte di Teodosio I: l’impero viene diviso tra i due figli Onorio (impero occidentale con capitale Milano) e Arcadio (impero orientale con capitale Costantinopoli). Queste due “dinastie” determinano la fine dell’impero romano;
- IV secolo dC Gli Unni si spostano verso Occidente;
- 435 dC, guerra Greco Gotica (fine 453) il territorio italiano è completamente devastato;
- 476 dC, il re germanico Odoacre depone l’ultimo imperatore Romolo Augustolo. Fine dell’impero romano d’Occidente.
Arte Paleocristiana
Queste sono le principali caratteristiche:
- valore simbolico delle raffigurazioni artistiche (simbolismo estendibile ad ogni campo artistico);
- discontinuità rispetto alle altre tradizioni religiose;
- ripresa e imitazione di schemi compositivi e tecniche costruttive latine;
- scompare la visione naturalistica, il concetto di mimes e il concetto del bello classico;
- viene eccessivamente valorizzato il contenuto, contrapposto all’aspetto esteriore, del tutto trascurato;
- funzione didattica delle opere, in quanto i fruitori erano per lo più analfabeti;
- scopi propagandistici (proselitismo, conversione).
Architettura
- Le prime sedi cristiane (periodo antecedente al 313) erano le domus ecclesiae ( piccole case a un piano con cortile interno, sul quale si affacciano alcune stanze. In una sola vi si svolgeva la “messa”.
- (Dopo il 313) I cristiani possono costruire i propri edifici di culto pubblicamente: si ispirano alla basilica che, in quanto edificio pubblico romano, si differenziava dagli altri edifici di culto come i templi pagani.
Basilica
Caratteristiche della basilica:
- pianta rettangolare;
- l’entrata si trovava su un lato più corto;
- divisa in 3 o 5 navate da colonnati interni: quella centrale maggiore per lunghezza e larghezza;
- antecedente all’entrata c’era un atrio i cui 4 lati erano costituiti da porticati (quadriportico): deriva dall’atrio della casa romana (contenente della vasca per le abluzioni);
- nel lato opposto a quello dell’entrata si trova l’abside;
- nelle basiliche più tarde compare il transetto, braccio trasfersale che conferisce alla pianta la forma di croce latina;
- finestre affacciate sulla navata centrare;
- copertura a capriate in legno o a lacunari;
- all’esterno della costruzione si trovava il battistero e il mausoleo.
Pittura
La pittura paleocristiana è narrativa a tratti rapidi ed essenziali (compendiaria):
- Graffito semplice e composito (riempito di pasta colorata) prime forme dell’arte paleocristiana delle catacombe;
- Mosaico;
- Affresco.
Su absidi e navate delle chiese.
Scultura
La scultura paleocristiana è caratterizzata da una forte decadenza rispetto al periodo classico. Rarissima è la statuaria: la scultura è prevalentemente praticata sui sarcofagi:
- Altorilievi;
- Bassorilievi.