-osservazione di antichi monumenti
-opere padovane di Donatello
-disegno fiorentino
-lavora dal 1460 presso i Gonzaga a Mantova
compie due viaggi in Toscana tra il 1466 e il 1467 e uno a Roma tra il 1488 e il 1490
OPERE:
-Andata di S.Giacomo al martirio:1453; affresco; chiesa degli Eremitani
-Orazione nell'orto:1455; tempera
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Con il termine fonte narrativa si intendono le cronache,i diari,le biografie cioè quelle testimonianze scritte che riguardano un essere umano e il gruppo umano a cui appartiene.
Con il termine fonti documentarie intendiamo atti pubblici o privati ( es. atti notarili,leggi…). Gli uomini hanno lasciato testimonianze scritte solo a partire dal 3.500
Nel cubismo lo spazio viene considerato inesistente, le sole dimensioni certe sono altezza e larghezza, che ritraducono nella verticale e nell’orizzontale. La struttura di un dipinto è formata da altezza e larghezza; di conseguenza la volumetria degli oggetti viene ridotta e smontata a forme piane; non c’è più distinzione fra spazio e oggetti. La terza
La figura, come già detto, si staglia davanti a un vasto paesaggio deserto con il quale costituisce un’unità totale: l’uomo nel suo ambiente naturale senza urti né violenza, la figura umana, pur dominando quantitativamente vi si avvolge lentamente. Ciò permette anche di vedere il viso di ¾ e quindi, oltre che di fronte, anche in parte di lato, penetrand
Presso gli Yaka e presso altre popolazioni congolesi le maschere che presiedono ai riti dell'iniziazione sono fatte di materiale boschivo rozzo e con lineamenti piuttosto astratti; quelle che invece vengono usate alla conclusione del rito - quando, nell'accezione simbolica, i ragazzi si sono trasferiti dallo stato di natura allo stato di cultura - sono
• Il vedutismo è conosciuto soprattutto come fenomeno italiano proprio perché le città si presentavano con grande suggestione nei quadri di dimensioni piccole.
• A promuovere questo tipo di pittura in laguna erano soprattutto i turisti inglesi che arrivavano a Venezia durante il Grand Tour, un viaggio premio per gli artisti.
ASPETTI FONDA
La zattera della Medusa 1819, olio su tela, 491x716, Parigi - museo del Louvre
• Il quadro prende spunto da un fatto di cronaca successo nel 1816: l'affondamento della nave francese Medusa. Gli occupanti della nave si rifugiarono su una zattera che rimase abbandonata alle onde del mare per diverse settimane. Gli sfortunati vissero un’esperienz
La bagnante di Valpinçon olio su tela, 1808, 146x97, Parigi,museo del Louvre
• La donna, ritratta di spalle, è priva di moto, anche se non ostenta un’immobilità statuaria: si rivela allo spettatore secondo un ritmo misurato, che fa scivolare lo sguardo dell’osservatore.
• Forse ispirato da una delle Tre grazie di Canova, il nudo di Ingres
La morte di Marat olio su tela, 1793, 165x128, Bruxelles- Musees Royaux des Beaux-Arts
• Il dipinto raffigura il celebre rivoluzionario francese Jean-Paul Marat che giace nella propria vasca da bagno dove è stato da poco pugnalato a morte da una giovane monarchica, Charlotte Corday, e stringe ancora in mano la lettera macchiata di sangue scritt
LE FUCILAZIONI DEL 3 MAGGIO Olio su tela, 1814, 266x345 Madrid, Museo del Prado
• Il 2 maggio del 1808 il generale Murat ordinò di catturare tutti i popolani e i contadini che si trovavano nelle strade di Madrid per essersi ribellati all’invasione francese.Gli spagnoli furono debellati e restarono in balia dei soldati francesi, i quali e