Un utopista sentimentale, un folle fuori dal tempo, dunque? Forse. E se Erasmo fosse invece la voce di una ragione tollerante e pacificata, la cui utopia torna attuale con l’esaurirsi dell’età moderna? Se la sua vicenda non fosse soltanto l’avventura di un erudito, ma un progetto filosofico ancora attuale?
Erudito, saggio e filosofo
S
Ricerche
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La Natura è apparentemente caotica nel momento in cui non se ne conosce il linguaggio: il caos infatti nasce dal fraintendimento dei caratteri con cui è scritto il libro dell’universo, il quale è labirintico soltanto soggettivamente. È possibile interpretare la realtà solo conoscendone il linguaggio matematico e il suo disegno geometrico, immanent
...
A Newton si devono anche numerose scoperte matematiche fondamentali. Nel campo dell'analisi infinitesimale i suoi risultati sono esposti in numerosi opuscoli, tra i quali si ricordano: Analysis per aequationes numero terminorum infinitas, composto intorno al 1666; Methodus fluxionum et serierum infinitarum, scritto con intenti didattici verso il 1671 e
Secondo Popper, l'idea che la scienza si fondi sul metodo induttivo si è affermata grazie all'enorme autorità di Newton. Questi, infatti, pensò di aver dimostrato per via induttiva la validità della legge di gravitazione universale . Assumendo l'esistenza di una forza d'attrazione diretta verso il Sole e attraverso il principio d'inerzia, Newton pervenn
LUOGO DI GARA
ART. 1/ Il luogo di gara dovrа essere una superficie quadrata di 8 metri di lato.
La superficie dovrа essere piatta e liscia, costituita di legno o materiale plastico o gommoso, non delimitata da corde.
Se per altre circostanze le condizioni descritte nel paragrafo 1 non possono essere seguite, farа testo la decisione del Commi
NOTA BENE: esistono anche racconti lunghi come “La metamorfosi” di Kafka e romanzi brevi come “La morte a Venezia” di Thomas Mann.
La novella è un genere letterario molto diffuso e compare in tutte le culture. E’ difficile rintracciarne le origini: secondo alcuni sarebbe nata in India e diffuso in occidente nel XII secolo.
Nel mondo Grecoromano
Machiavelli, fondando la scienza politica, intendeva formulare una disciplina che studiasse le regole dell'arte di governo badando esclusivamente all'efficacia di tali regole indipendentemente da ogni remora religiosa o morale: laica politica o laica morale, quindi. Da tale premessa è poi derivato il principio per cui "il fine giustifica i mezzi", princ
Nel corso dei secoli la piazza accentrò in sé i punti focali del potere religioso e politico; dal VI secolo in poi la chiesa di S.Teodoro, risalente al 560, contribuì notevolmente all’importanza spirituale della piazza, essendo dedicata al culto del santo patrono. Il potere temporale veniva rappresentato nella piazza dal Palazzo Ducale, sede del do