I dogmi del buddhismo theravada sono tratti in gran parte dalla filosofia brahmanica e in particolare dalla scuola samkhya di Kapila. Come già sosteneva questa scuola, il buddhismo theravada, infatti, afferma l'eternità e l'indistruttibilità della materia elementare, la quale, seguendo una legge meccanica fatale che esclude l'intervento della volon
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo un periodo di generale predominio del rigido puritanesimo, sotto Oliver Cromwell, particolarmente ostile alla mondanizzazione delle alte gerarchie anglicane, l'anglicanesimo, alla fine del XVII sec., vide il più netto delinearsi nel suo seno di due tendenze, note poi con i nomi di Chiesa alta (High Church), fedele alla gerarchia episcopale e alla l
Tutte le guerre di religione che hanno insanguinato il mondo per secoli sono nate da adesioni passionali a contrapposizioni semplicistiche, come Noi e gli Altri, buoni e cattivi, bianchi e neri. Se la cultura occidentale si è dimostrata feconda (non solo dall'Illuminismo a oggi ma anche prima, quando il francescano Ruggero Bacone invitava a imparar
Gli alimenti proteici
Un alimento è fonte proteica completa quando contiene tutti gli amminoacidi essenziali (come quasi tutte le carni e i latticini). Alimenti ricchi di proteine sono la carne, il pesce, le uova, i formaggi e i legumi, anche se i prodotti di origine vegetale a volte mancano di uno o più amminoacidi. Una dieta variata di cereali, le
Ci fu un lungo periodo della storia europea in cui torture ed esecuzioni capitali furono particolarmente frequenti e riservate a reati che noi oggi considereremmo di opinione. La commistione tra potere politico e potere religioso ha portato per secoli alla condanna di chi si discostava dalle posizioni della Chiesa, sia sul piano dogmatico che su quello
L’institore può stare in giudizio in nome dell’imprenditore per le obbligazioni dipendenti da atti compiuti nell’esercizio dell’impresa a cui è preposto: in poche parole ha il compito di acquistare materie prime, assumere e licenziare operai,sottoscrivere cambiali facendo le veci dell’imprenditore. L’institore non può però compiere atti estranei all’ese
Nel 1821, alla morte di quest’ultimo il giovane Wagner viene messo in collegio a Dresda, dove studia in modo disordinato ma appassionato, dedicandosi soprattutto al greco e, in seguito, all’inglese per poter leggere in originale l’amato Shakespeare.
Disordinato e appassionato, del resto, Wagner lo sarà sempre: è uno dei più tipici esempi di artista
con la teoria della Creazione dell’uomo secondo la quale l’uomo non ha subito un processo
evolutivo, ma è rimasto immutato nel tempo come era stato creato da Dio.
2) stesura ed esposizione delle varie osservazioni e di tutto ciò che può aver influenzato Darwin
nell’elaborazione della sua teoria evoluzionistica.
3)
• INFRAZIONE: è una lesione a carico di un osso, che presenta una lieve fessurazione. In questi casi bisogna immobilizzare l'articolazione e applicare del ghiaccio
• FRATTURA: è la rottura dell'osso. Può essere esposta (è la più pericolosa poiché c'è la possibilità che penetrino germi all'interno dell'organismo) o non esposta, a seconda se si sia v
L'energia non si crea e non si distrugge. Essa può trasformarsi da una forma all'altra, può trasferirsi da un corpo all'altro, ma la sua quantità totale rimane invariata. In tutte queste trasformazioni di energia, una parte si degrada sempre sotto forma di calore.
Da sempre l'uomo, per la sua stessa sopravvivenza ha avuto bisogno di energia. Fonte p