A causa di questa esaltazione della scienza, la religione, la filosofia e la poesia, che avevano caratterizzato la cultura del Romanticismo, passano in secondo piano e sono fatte anch’esse oggetto di indagini scientifiche.
Un nuovo indirizzo filosofico: il Positivismo
Il termine positivisme fu usato per la prima volta nel 1820 dal francese
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
6) LE INFORMAZIONI DEVONO ESSERE CHIARE, CONCISE, E PIACEVOLI
7) PREFERIRE FRASI BREVI (2-3 righe)
8) POCHE FRASI SUBORDINATE
9) FRASI LINEARI CON ORDINE NATURALE (sogg. verbo, compl.)
10) USO DELLA PUNTEGGIATURA E DIVISIONI IN CAPOVERSI
11) NON USARE NAI LA PRIMA PERSONA
12) SCEGLIERE UN REGIS
Fin dalla preistoria, l’uomo si spostava da un territorio all’altro, in cerca di cibo,
e di un posto accogliente per vivere. Se ci pensiamo bene, sono le stesse cose che una persona ha bisogno oggi: stabilità economica e lavoro. Il popolamento di alcuni paesi
del mondo, si deve, in gran parte, a questo fenomeno; nel secolo scorso, paes
...
Antichissime pitture rupestri testimoniano che la danza veniva praticata già dall’età della pietra, anche se in modo molto diverso da quello di oggi. La maggior parte dei graffiti e rappresentano file o gruppi di individui che compiono tutti lo stesso movimento, ma gli elementi coreografici più elementari, come la fila o il cerchio, testimoniano che si
Nascita e sviluppo
Il Welfare State nasce storicamente con l'emergere delle contraddizioni dell'economia capitalistica, la distruzione della civiltà contadina e della solidarietà familiare e di villaggio, la nascita del proletariato, l'urbanizzazione, l'emigrazione, l'estensione del diritto di voto e l'avvento al potere dei partiti sociald
Destinatario: quotidiano Il Mattino
Lunghezza: una cartella di trenta righe...
Questo questionario contiene domande riguardanti ogni settore.
INDAGINE PER AREE:
• Marketing
• Approvvigionamento e logistica
• Finanza
• Amministrazione e controllo
• Aspetti legali
• Risorse umane
• Sistemi informativi
MARKETING, VENDITE E CONCORRENZA
Il marketing è una filosofia di gestione che identifica la
The market share the various brands have: Who sells best?
The pricing police for the product on the market: What is the competition charging?
The competitions strengths and weaknesses: Are competitors about come up whit new products
The different groups of consumers by social status
The opportunities and threats
Certo un cinquantenne puт permetterselo al contrario di un quindicenne che, avendo a disposizione solo la "paghetta", puт accontentarsi al massimo un CD singolo.
Infatti se un sabato pomeriggio si osservasse il "via-vai" di un grande negozio di dischi nel centro di Torino si noterebbe il cinquantenne frettoloso entrare dirigendosi al reparto "X" e,