Ricerche

Risultati 1631 - 1640 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 57Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 223Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.01.2001

L’Illuminismo fu un movimento culturale che si sviluppò nel XVIII secolo nei maggiori paesi d’Europa, esso rappresenta una svolta intellettuale destinata a caratterizzare in profondità la storia moderna occidentale.
L’Illuminismo consiste anzitutto in uno specifico modo di apportarsi alla ragione, è l’impegno di avvalersi della ragione in modo “libe

Download: 149Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.01.2001

Le ragioni che indussero musicisti e librettisti ad auspicare la riforma dell’opera seria negli anni successivi al 1750: oltre alla degradazione del melodramma dovuta al virtuosismo dei cantanti che “ si sono dimenticati di essere imitatori della natura, e contentandosi di far meraviglia non pensano e non sono atti a muovere alcun affetto”, si affaccia

Download: 389Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 08.01.2001

2.LESSICO E ORTOGRAFIA
Il lessico inglese si è notevolmente arricchito nei 1500 anni della sua evoluzione. Il dizionario più completo della lingua, l'Oxford English Dictionary (13 volumi, 1933), edizione riveduta di A New English Dictionary on Historical Principles (10 volumi, 1884-1933; ampliato con supplementi), contiene 500.000 parole. Si

Download: 212Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 08.01.2001

Ciò che rallenta maggiormente questi evidenti e radicali cambiamenti è, a mio giudizio, l'ignoranza, non intesa come analfabetismo (considero mio nonno una persona migliore di molti politicanti austriaci, per esempio, anche se lui ha solo la terza elementare), ma come una delle malattie peggiori e più difficili da estirpare: per ignoranza intendo quella

Download: 111Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 08.01.2001

3.LA CRISI
Già nel 1816 Leopardi cadde in un periodo di crisi, durante il quale mise in discussione tutta la sua formazione: del 1816 è infatti L'appressamento della morte, una cantica in terzine in cui il poeta sente la morte, che crede imminente, come un conforto. In questi anni cominciarono sofferenze fisiche e una preoccupante malattia agli occ

Download: 106Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 08.01.2001

Dovete spezzare l'arpa e la lira, per scoprire la musica dentro gli strumenti?
Oppure dovete abbattere un albero, per credere che porti frutto?
Odiate Gesù perché alcuni, venuti dal Settentrione, hanno detto che era figlio di Dio, ma vi odiate l'un l'altro perché ognuno di voi si ritiene troppo grande per essere il fratello di chi gli sta al fia

Download: 33Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 08.01.2001

2.DAGLI INNI SACRI ALLE TRAGEDIE
Nel 1808 Manzoni aveva sposato con rito calvinista la giovane (16 anni) ginevrina Enrichetta Blondel, la cui fede aveva indotto Alessandro ad approfondire il problema religioso. Il 1810 segna il definitivo approdo della famiglia Manzoni al cattolicesimo: Enrichetta, sotto la guida del padre Degola, abiurò il

Download: 605Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.01.2001

Questo stato di cose naturalmente portò alla reazione dei combattimenti e della borghesia. Vi furono rappresaglie, controdimostrazioni: e fu in questo clima turbolento che nacque il fascismo. Il suo fondatore fu Benito Mussolini. Egli nacque nel 1883 a Forlì. Figlio di un fabbro si avvicinò giovanissimo al Socialismo, anche per l'influenza del pad

Download: 247Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 168 kb    Pag: 10    Data: 05.01.2001

Dopo aver visto opere di J. della Quercia a Bologna, scolpisce a Roma, nel 1497, la "Pietà". Con il "David", il tondo del Bargello e il "S. Matteo" (1504), di cui -il non finito- accresce la suggestività, termina il periodo giovanile. A 30 anni Giulio II lo incaricò del suo Mausoleo in S. Pietro. Quest'opera, che gli era carissima e che mai ebbe modo di