Materie: | Appunti |
Categoria: | Ricerche |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 241 |
Data: | 21.12.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
modellino-centrale-ad-acqua-fluente_1.zip (Dimensione: 14.05 Kb)
trucheck.it_modellino-di-una-centrale-ad-acqua-fluente.doc 38.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
COSTRUZIONE DI UN MODELLINO DI CENTRALE AD ACQUA FLUENTE
Disegno del modellino:
Materiali occorrenti: Componenti:
- Compensato 50x40 1- Turbina Kaplan
- Scatola di cartone 2- Alternatore
- Polistirolo 3- Piattaforma con griglie
- Filo di ferro 4- Traliccio
- Colori a tempera 5- Trasformatore
- Colla
Descrizione centrale:
- Preparazione turbine, alternatore, diga e trasformatore con polistirolo.
- Preparazione tralicci con filo di ferro
- Colorazione elementi
- Montaggio centrale
Funzionamento:
- L’acqua entra in una condotta a spirale che termina con tante strozzature.
- I getti d’acqua spingono con forza le pale della turbina Kaplan, che si mette a girare (e con lei l’alternatore).
- Infine l’acqua viene come risucchiata dal collettore di scarico e defluisce a valle dove riprende il suo corso normale.
Dove si trova:
Le più grandi centrali idroelettriche del mondo ad acqua fluente si trovano nei grandi fiumi, come il Mississippi (Stati Uniti) o come il Volga (Russia).
Queste centrali hanno delle dighe lunghe più di un chilometro, la sala macchine é un locale lunghissimo con una fila di 30 o 40 alternatori, accoppiati con altrettante turbine. La sommità della diga é utilizzata per le comunicazioni ferroviarie e stradali tra le due sponde del fiume.
Jacopo Cozzi - Lorenzo Ghezzi – Daniele Focardi – Giulio Parrella