Σ(y-y teorico) 2 fuzione lineare Se la funzione interpolante è una retta cioè Y=ax+b → y-yo=m(x- xo) ( a = m) : dovranno essere determinati i parametri a e b ke rendono minima la funzione.retta interpolante passa x il punto medio aventi coordinate (My,Mx) qsto punto viene kiamtao “baricentro della distribuzione” .Mx, My =Xo,Yo → y-my= a(x-Mx) ret
Matematica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Storia
L’uso della ricerca operativa risale al 1776. attraverso l’uso della RO il matematico G.MONGE affrontò un problema di trasporti esaminandone gli aspetti economici.
Il progresso della RO è dovuto alla seconda guerra mondiale.
I responsabili militari inglesi si rivolsero agli scienziati per chiedere il loro aiuto, quando iniziò l’att
Equazione generale della retta in forma implicita: ax+by+c=0
Equazione generale della retta in forma esplicita: y=mx+q
Equazione fascio improprio di rette: y=mx+q con m noto
Equazione retta parallela all’asse x: y=costante
Equazione retta parallelay all’asse y: x=costante
➢ II SPECIE: lim f(x)=∞
x → x0
Un punto di discontinuità è di seconda specie se calcolando il limite per x che tende ad x0 si ottiene come risultato infinito.
➢ III SPECIE: lim f(x)= ℓ
x → x0
Un punto di discontinuità è di terza specie se calcolando il limite per x che tende ad x
Esistono tre metodi di approssimazione, che differiscono in base a quale figura geometrica viene costruita su ogni intervallo (cioè ):
dei RETTANGOLI, dei TRAPEZI e di SIMPSON.
Il metodo dei rettangoli costruisce su ogni un rettangolo di base e altezza il minimo (approssimazione per difetto) o il massimo (approssimazione per eccesso) della fu
Circonferenza
Equazione: x² + y² + ax + by + c = 0
Centro: ( -a/2 ; -b/2 )
Raggio: √ ( - a/2)² + ( -b/2)² -c
Equazione circonferenza conoscendo il centro e il raggio.
( X – Xc)² + ( Y – Yc)² = r²
Equazione circonferenza conoscendo il centro e il punto.
1. Sistema
2. Trovare cp = raggio
Equazione conoscendo...
Gli insiemi si possono distinguere in infiniti (l’insieme dei numeri naturali oppure i punti di una circonferenza) e finiti (le persone presenti in un’aula oppure le aule di una scuola). Ovviamente se dobbiamo calcolare un numero che tiene conto di tutte le possibili relazioni tra gli elementi dell’insieme considerato, dovremo assolutamente lavorare con
Il concetto di limite si trova già presente, anche se in forma non esplicita, nella matematica greca, poiché molti risultati sui calcoli di aree e di volumi ricavati dai matematici greci erano, in sostanza, basati su un passaggio al limite. Dovevano, però, trascorrere molti secoli prima di giungere con Eulero nel 1755 ad una definizione abbastanza...