Domande di matematica per l'esame di Maturità

Materie:Appunti
Categoria:Matematica

Voto:

2.5 (2)
Download:128
Data:27.06.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
domande-matematica-esame-maturita_1.zip (Dimensione: 12.39 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_domande-di-matematica-per-l-esame-di-maturit+     64 Kb


Testo

1. PUNTI DI DISCONTINUITA’ ED ESEMPI GRAFICI
Un punto x0 di un intervallo [a;b] si dice punto di discontinuità per una funzione f(x) se la funzione è definita in tutto l’intervallo [a;b], escluso al più x0, e in tale punto essa non è continua. I punti di discontinuità possono essere di tre specie:
➢ I SPECIE: lim f(x)= ℓ1 lim f(x)= ℓ2 ℓ1 ≠ ℓ2
x → x0+ x → x0-
Un punto di discontinuità è di prima specie se calcolando il limite per x che tende ad x0 da destra e da sinistra si ottengono due valori finiti differenti.
➢ II SPECIE: lim f(x)=∞
x → x0

Un punto di discontinuità è di seconda specie se calcolando il limite per x che tende ad x0 si ottiene come risultato infinito.
➢ III SPECIE: lim f(x)= ℓ
x → x0

Un punto di discontinuità è di terza specie se calcolando il limite per x che tende ad x0 si da destra che da sinistra si ottiene lo stesso valore finito.
Es.:
y x0
0 x
2. CONCETTO DI CONTINUITA’ ED ESEMPIO GRAFICO
La funzione f(x)si dice continua nel punto x0 quando il lim f(x)=f(x0) .
x → x0
Affinché la funzione sia continua occorre che siano rispettate tre condizioni:
• 1: э f(x0)
• 2: э lim f(x)= ℓ
x → x0
• 3: ℓ = f(x0)
Deve cioè esistere il limite di f(x) per x che tende ad x0 e tale limite deve essere uguale a f(x0). Se una di queste tre condizioni dovesse cadere, la funzione non sarebbe continua.
Es.: funzione continua
In [a;b]
y
0 a b x
Non è detto che una funzione continua sia derivabile, mentre ogni funzione derivabile in un punto è ivi continua.
3. ASINTOTI
Gli asintoti sono delle linee rette alle quali la curva della funzione si avvicina senza mai toccarle. Gli asintoti possono essere verticali, orizzontali od obliqui.
➢ ASINTOTI VERTICALI: x = x0
lim f(x)=∞
x → x0
Gli asintoti verticali si trovano calcolando il limite per x che tende al valore escluso dal dominio, ovvero dall’insieme di tutti i valori che si possono attribuire ad x, della funzione. Affinché ci sia l’asintoto verticale deve risultare infinito.
➢ ASINTOTI ORIZZONTALI: y = ℓ
lim f(x)= ℓ
x → ∞
Gli asintoti orizzontali si trovano calcolando il limite per x che tende ad infinito della funzione. Affinché ci sia l’asintoto orizzontale deve risultare un numero finito.
➢ ASINTOTI OBLIQUI: y=mx+q

Bisogna calcolare m…
lim f(x) = ℓ
x → ∞ ‾‾‾‾x‾‾‾‾

... e q
lim [f(x) - mx]
x → ∞
Per ricavare gli asintoti obliqui bisogna prima trovare il coefficiente angolare (m) della retta, calcolando il limite per x che tende ad infinito della funzione alla quale si aumenta di un grado l’incognita del denominatore. Deve risultare un numero finito altrimenti l’asintoto è orizzontale. Poi si passa a trovare il punto di intersezione della retta con l’asse delle ordinate (q), calcolando, della differenza fra la funzione e la funzione calcolata in m, il limite per x che tende ad infinito. Se l’asintoto attraversa l’asse delle y, deve risultare un numero finito.
4. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA PRIMA
La derivata prima di una funzione f(x) è il limite per h che tende a 0 del rapporto incrementale della funzione nel punto c del suo dominio.
Il rapporto incrementale R= dà l’inclinazione della retta che congiunge A e B, secondo il 2° teorema fondamentale della trigonometria, secondo il quale b/c=tgβ.
Geometricamente la derivata prima dà il coefficiente angolare della tangente in A.

Y
5. DEFINIZIONE DI FUNZIONE CRESCENTE IN (a;b) E METODO DI RICONOSCIMENTO
Una funzione è crescente in un intervallo se
x1, x2 Є Df; x1 < x2 → f(x1) < f(x2)
Dati due x, valori non esclusi dal dominio della funzione, e se all’aumentare di questi corrisponde l’aumentare delle y, la funzione è crescente.
Es. grafico di funzione crescente:
f(x2)
f(x1)
Per riconoscere se una funzione è crescente bisogna studiare il segno della sua derivata prima. Negli intervalli positivi è crescente, mentre in quelli negativi è decrescente. Studiando il segno della derivata prima si individuano anche i punti stazionari.
La derivata prima di una funzione serve, inoltre, ad individuare l’equazione della tangente in un punto.
6. APPLICAZIONI DELLA DERIVATA SECONDA
La derivata seconda si ottiene derivando due volte la funzione, ovvero riderivando la derivata prima.
La derivata seconda di una funzione serve per individuare:
➢ CONCAVITA’ O CONVESSITA’ DELLA CURVA DELLA FUNZIONE:
Se f”(x)>0 allora la concavità sarà rivolta verso l’alto;
Se f”(x)0, il punto è un minimo;
Se f”(x0)0, il punto è un minimo;
Se f”(x0)

Esempio