Matematica

Risultati 231 - 240 di 311
Filtra per:   Tutti (395)   Appunti (330)   Riassunti (18)   Schede di libri (4)   Tesine (14)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 122Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

r = _F0_ (costante dielettrica relativa al mezzo)
Fm

Fm = k0_ ∙ Q1Q2 Fm = 1__ ∙ Q1Q2 (legge di Coulomb nella materia)
r r2 4

Download: 169Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2005

B Insieme d’arrivo Insieme d’immagini o Codominio.
Una funzione и definita costante se tutti gli elementi dell'insieme A sono uguali.

Quando entrambi gli insiemi hanno gli elementi numerici le oro funzione sono dette numeriche
In questo caso gli elementi vengono chiamati variabili.

Download: 166Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.03.2006

Notevoli progressi sono stati compiuti dai matematici alessandrini, quali Erone e Diofanto.
Anche nel mondo islamico, i matematici continuarono lo studio della risoluzione delle equazioni.
Nel IX secolo il matematico arabo Al-Khuwarzimi, che introdusse per primo il termine alàgabr da cui deriva algebra, scrisse uno dei primi libri di algebra ar

Download: 181Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2001

TEOREMA

y = f(x) continua in [a ; b] con derivate I e II si dice che:
- ha concavità verso il basso se f ''(x0) 0
- x0 è punto di flesso se per ogni x appartenente all'intorno di x0 avremo che f ''(x0) =0 e
f '''(x0) = 0
Enunciato:
Condizione necessaria ma non sufficiente affinché f(x) dotata di derivate I e II

Download: 226Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.01.2002

δ = 2x (200gon – 150gon) = 100gon
Per cui il prisma di Wollaston permette di tracciare sul terreno allineamenti perpendicolari. In corrispondenza dei punti S e T si verifica la riflessione totale quando il valore dell’angolo d’incidenza Î risulta minore di 38,9259 gon; volendo che la riflessione avvenga per qualunque valore di Î, le facce

Download: 211Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

(x - p)2+ (y - q)2= r2
che è l'equazione della circonferenza con centro nel punto C (p, q) e raggio r. Svolgendo i quadrati e portando tutti i termini a primo membro otteniamo, dopo semplici calcoli, l'equazione generale della circonferenza in "forma canonica" (dal greco kánon = modello):
x2 + y2 + ax + by + c = 0
dove a,

Download: 265Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 09.08.2000

Molto importante nello studio degli integrali indefiniti è la conoscenza degli integrali immediati, utilizzati in molte regole di integrazione (integrazione per decomposizione in somma, integrazione per sostituzione ecc). Ecco una lista di quelli più comuni:
1) xb dx = (xb+1)/(b+1)+C                        6) cosx dx = senx +C
2) 1/x dx= lo

Download: 76Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2000

I corollari sono le immediate conseguense di quanto già noto
I postulati o assiomi sono proprietà primitive alle quali non si dà alcuna definizione e che forniscono informazioni sugli enti primitivi
1° POSTULATO: Dati due punti qualunque Ae B, esiste una ed una sola retta che li contiene entrambi
1° COROLLARIO: Due rette non possono avere p

Download: 164Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 21.11.2001

* NUMERICA: quando oltre all’incognita ci sono anche numeri.

1° PRINCIPIO: addizionando o sottraendo uno stesso numero per entrambi i membri il risultato non cambia.
2°PRINCIPIO: moltiplicando o dividendo uno stesso numero per entrambi i membri il risultato non cambia.
RETTE INCIDENTI quando possono intersecarsi in un solo punto.
RE

Download: 121Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 12.03.2007

se parallela all’asse delle x : y = k a=0 m=0
se parallela all’asse delle y : x = h b=0

La retta perpendicolare ad un’altra
y = -1/m*x + k (esplicita)
bx – ay + k = 0 (implicita)

Bisettrice dei quadranti
I e III quadrante: y=x
II e IV quadrante: y=-x

Distanza tra un punto e una retta:
d: