Letteratura

Risultati 61 - 70 di 3131
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 2522Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 18.01.2001

“Gli avvenimenti reali vi appaiono trasfigurati da significazioni alte e complesse. Le tre figure delle vergini si muovono su un fondo di paesaggio che è in accordo con l’ardore e con la desolazione delle loro anime. Una catena di rocce acute si svolge sul loro orizzonte disegnandosi nel cielo, ora azzurre, ora bianche e raggianti, ora purpuree come fia

Download: 2452Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 03.07.2001

piangendo, mentre un cane
latrava al forestiero,
che andava a capo chino.
La lirica si apre con la descrizione di un giorno estivo: l’autore evidenzia il suono prodotto dalla cicale e quello delle foglie generato dal vento maestrale; nel cielo “turchino” ci sono due nuvole “tenui”. L’autore si rende quindi conto del luogo in cui si trova asc

Download: 2444Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 03.09.2001

Spiega in che senso Pasolini definisce la società contemporanea dei consumi “il più repressivo totalitarismo che si sia mai visto” ed esprimi il tuo parere a proposito.
Il motivo per il quale Pasolini definisce la società contemporanea dei consumi “il più repressivo totalitarismo che si sia mai visto” va ricercato, secondo me, nella stessa espressio

Download: 2396Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.07.2001

• La seconda parte è più dinamica. Qui si colloca, infatti, il nucleo centrale del componimento, il “nulla eterno”: qui si chiarisce perché la sera, in quanto immagine della morte, è cara al poeta: la morte ha un’efficacia liberatoria perché rappresenta l’annullamento totale in cui si cancellano conflitti e sofferenze.
Nel sonetto troviamo:
- il

Download: 2388Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 12.06.2001

Teatro d’élite e teatro popolare
La produzione teatrale francese è molto cospicua fin dai primi anni del Seicento: con l’interesse del pubblico cresce la richiesta di opere drammatiche e numerose sono le compagnie di attori professionisti che si guadagnano la vita allestendo gli spettacoli in giro per tutta la Francia. Nella capitale francese la vi

Download: 2385Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 07.05.2000

“incominciò / a farsi più vivace”
Dante

DIERESI
Talvolta due vocali che si trovano l’una di seguito all’altra all’interno di una parola sono considerate distinte e separate, come due sillabe diverse, anche se normalmente costituiscono un dittongo. Convenzionalmente questo fenomeno viene segnalato collocando due puntini sulla prima d

Download: 2383Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 59 kb    Pag: 42    Data: 19.03.2001

* 1907
Inizia gli studi all'Istituto don Bosco, un collegio dove aveva studiato anche Marinetti.
* 1908
Frequenta la Baracca rossa, un ritrovo internazionale di anarchici, che ha il fervente organizzatore in Enrico Pea, versiliese, trasferito a lavorare in Egitto.
* 1912
Si trasferisce in Italia, "la Terra Promessa", con l'intenzio

Download: 2382Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.09.2001

Odi? La pioggia che cade sul fogliame della pineta deserta producendo un crepitio che dura e varia secondo quanto è folto il fogliame. Ascolta. Alla pioggia risponde il canto delle cicale che non è fermato né dalla pioggia né dal colore scuro del cielo. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancora, e le gocce di pioggia sono

Download: 2377Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 31    Data: 05.10.2001

1808: si sposa a Milano con Enrichetta Blondel, con rito calvinista, poi i due tornano a Parigi.
1809: pubblica “Urania”.
1810: conversione al cattolicesimo di Enrichetta e poi di Alessandro, e loro ritorno a Milano.
1812-15: scrive quattro “Inni Sacri”: “La Resurrezione”(1812), “Il Nome di Maria”(1812-13), “Il Natale”(1813), “La Passione”(1

Download: 2371Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.05.2001

La poesia di Carducci, invece, sposta il punto di vista dagli occhi dell’autore a quelli del bove, che sembra poi fondersi con l’ambiente circostante: “fuma il tuo spirto” (v.10), “il mugghio nel sereno aer si perde” (v.11).
Il poeta vuole elogiare la servilità dell’animale, dipingendolo “solenne come un monumento”, come dice la similitudine al t