Letteratura

Risultati 981 - 990 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 703Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 13    Data: 05.02.2001

Ogni capo di Stato, specialmente fra i monarchi del Rinascimento, aveva una sua corte e dei suoi poeti che ne celebravano le gesta, in modo da offrire gloria e notorietà al proprio "datore di lavoro", nonché, soprattutto, di stipendio, alimentando così il fenomeno del mecenatismo, rinato dopo alcuni secoli di assenza. Con mutuo interesse, il sovrano e

Download: 180Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

Le opere
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono semp

Download: 349Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.02.2001

In Francia questo tipo di lirica cominciò ad affermarsi nel XI secolo, grazie all'aumentare progressivo dell'importanza dei Cavalieri; infatti l'affermata società feudale, per rispondere al continuo stato di conflittualità necessitava di professionisti a cavallo esperti nell'uso delle armi e nell'arte della guerra, i quali in cambio dei propri servigi r

Download: 190Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2001

The SCOTTISH version is called Supernatural, because the most important characters are fairies and elves. We noticed it studying the Celtic mythology, where the greenwoods, that is mentioned in the first stanza, were a sacred place inhabited by the fairies, and where people were feared to enter without permission. They tough that the Queen of they fairi

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

Il termine DOLCE fa riferimento a scelte stilistiche orientate all’armonia, all’equilibrio, alla limpidezza e alla linearità del dettato poetico in contrapposizione con la produzione poetica di Guittone (simile al trobar clus) e dei suoi seguaci. E questa dolcezza dovrebbe essere espressione stilistica della dolcezza portata dall’amore. Infatti gli stil

Download: 217Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2001

In Italia, soprattutto a causa del lungo sopravvivere degli ideali rinascimentali e romantici, la poetica decadente trova un ambiente sfavorevole. Le prime avvisaglie di questa tendenza si hanno con gli scrittori lombardi della scapigliatura, che assumono un atteggiamento ribelle e spregiudicato verso la società, ma il primo poeta italiano che può esser

Download: 210Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 06.02.2001

Alla base di questo nuovo movimento sta una profonda crisi religiosa, che porta alla ripulsa di tutti i valori comunemente accettati, uguaglianza, democrazia, popolo, ideali di cui i decadenti sentono l'instabilità e la fragilità. Tutto ciò porta come conseguenza l'isolamento, sociale, morale e spirituale, e l'estremo distacco dalla società stessa e dal

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2001

La canzonetta

Articolata in 5 o 7 stanze (strofe).

Ogni stanza è suddivisa in:
_ Fronte: diviso in: 2 Piedi (A - B - C; A - B - C);
_ Sirma: può essere: Indivisa (D - D - C);
Divisa in: 2 volte (D - D - C; D - D - C).

La canzone e la canzonetta sono sempre composte da versi di:
_ Endecasilla...

Download: 164Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

Il poeta viveva in prima persona, partecipava a questa situazione di conflittualità.
Si trattava di intellettuali collegati il più delle volte al ceto dirigente a avevano coscienza della loro autonomia da ogni forma di condizionamento esterno (soprattutto la chiesa). Spesso attraverso la loro produzione volevano essere un punto di riferimento etico

Download: 189Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

Il poeta non scriveva solo ciò che sentiva, pensava e provava ma, come i poeti colti seguivano una tradizione, regole e convenzioni, anche loro applicavano tecniche precise, riagganciandosi alla tradizione dei chierici vaganti e dei goliardi.

Temi affrontati:
_ Amore sensuale e carnale, che affronta la donna in maniera opposta allo Stilnovi