Letteratura

Risultati 961 - 970 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 437Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2001

10 là dove posa, e chi lo fa creare,
e qual sia sua vertute e sua potenza,
l'essenza - poi e ciascun suo movimento,
e 'l piacimento - che 'l fa dire amare,
e s'omo per veder lo pò mostrare.

15 In quella parte - dove sta memora
prende suo stato, - sì formato, - come
diaffan da lume, - d'u

Download: 227Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2001

Il narratore di questa storia è un bambino, nipote del visconte protagonista; anche nel romanzo “Il barone rampante”, il protagonista vive le sue avventure per bocca di un parente, ancora una volta di otto anni: in questo caso, la parentela è di fratellanza. Cosimo, il ragazzo protagonista del racconto, è fuggito dalla famiglia per non dover continuamen

Download: 114Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.02.2001

Poiché il pensiero di quali sogni possono venire,
Quando ci siamo spogliati di questa veste mortale,
Deve pur farci esitare. Ecco il timore
Che da sì lunga vita alla sventura;
Che infatti sopporterebbe i colpi e le beffe dei tempi,
I torti inflitti dall’oppressore, le ingiurie dei superbi,
Gli spasimi dell’amore spezzato, gli in

Download: 1758Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 02.02.2001

Assonanza Forma di rima imperfetta che si produce quando due o più versi successivi terminano con parole che hanno vocali uguali a partire dalla vocale accentata, mentre le consonanti sono tra loro diverse, anche se spesso di suono simile. Si differenzia dalla rima perché questa implica l'eguaglianza anche delle consonanti. Esempi: "Il varco è qui? (Rip

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2001

Esso si basa sui temi delle liriche precedenti, anche se diversamente contestualizzati, (primo su tutti quello dell’ amore), fondendo insieme lirica trobadorica e filosofia aristotelica, nelle sue diverse interpretazioni date da S. Tommaso (pensiero scolastico legato alla religione cristiana) e Averroè (traduttore arabo). Oltre ai temi, riprende anche m

Download: 274Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2001

Il libro è un’opera autobiografica di Jona Oberski, che la sua vita durante il periodo nazista. L’autore, che al tempo della prima pubblicazione aveva quaranta anni, narra le vicende vissute nella sua fanciullezza, in un periodo, cioè, nel quale non era consapevole del dramma di cui era partecipe e dove subì inconsciamente le tristi vicende dell’epoca.~

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2001

• Numerosi sono gli errori nella trascrizione dei testi che portano ad alterazioni del contenuto iniziale.
• Nei monasteri si formano delle biblioteche comprendenti scritti di vario tipo e argomentazione, dai saggi filosofici ai trattati matematici e astronomici.
• Per quanto riguarda gli uomini “liberi”, essi potevano frequentare le “arti liber

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 05.02.2001

CIMABUE MOSTRO’ UNA SENSIBILITA’ NUOVA NEL RAPPRESENTARE LA REALTA’. CELEBRI SONO LE SUE MAESTA’ E LE CROCIFISSIONI, NELLE QUALI SI SVINCOLO’ DAL RIGIDO IMPIANTO DI MATRICE BIZANTINA. EGLI SEMBRA DARE NUOVA ESPRESSIVITA’ AI PERSONAGGI RAFFIGURATI.
GIOTTO PROSEGUI’ IL PERCORSO DI CIMABUE NEL PORRE COME CENTRALE IL TEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA

Download: 570Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

• Angelica incontra Rinaldo a piedi e scappa.
• Angelica incontra Ferraguto sulla riva di un fiume.
• Ferraguto e Rinaldo si battono con le spade.
• Angelica approfitta per scappare via sola.
• I due si riappacificano e inseguono le tracce di angelica.
• La strada si divide e ognuno ne prende una diversa.
• Ferraguto perde l’orie

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

abitato da ninfe fluviali,
una peschiera dalle acque limpide
con tutt’intorno il giardino, il fresco ruscello che corre,
bagnando l’erba, dove poi fa il mulino;
non mi si possono togliere dalla memoria
le vigne e i solchi del fecondo monte,
la valle, il colle e l’imponente torre.
Cercando ora questo e ora quel luogo ombros