RIASSUNTO CAPITOLO VI.
Il colloquio tra Don Rodrigo e Fra Cristoforo diventa un duello verbale e alla fine il frate viene cacciato. La sua missione и fallita, ma Don Rodrigo и rimasto scosso dalle parole del cappuccino. All'uscita Fra Cristoforo incontra il servitore che prima l'aveva accolto che gli dа appuntamento all'indomani al convento ...
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
3)Fra Cristoforo viene mandato a Rimini col pretesto che il padre provinciale aveva avuto la richiesta di un predicatore per Rimini e che avrebbe potuto pensare lui stesso a Cristoforo.
4)No,gli si rivolgono anche uomini umili che vedono in lui l'unica possibilitа di vendetta per le ingiustizie subite.
5)Nella conclusione del cap
Dopo un attimo di incertezza sul da farsi, l'uomo decise di eseguire gli ordini e di arrestare il ragazzo.
Renzo si accorse della sparizione dei denari e della lettera di Padre Croistoforo e se li fece restituire grazie al notaio. I Birri legarono i polsi di Renzo e si diressero alle carceri. Giunti in strada Renzo fece dei segni a tre persone che d
Il cap. non potrebbe terminare senza aver considerato Ll'Innominato al suo castello:egli raduna i bravi e confesando la sua conversione dice che chiunque avesse voluto seguire il suo esempio, sarebbe stato benvenuto in quella casa, in caso contrario l'avrebbe dovuta lasciare.Nessuno dei bravi pensт di ladsciare il perorpio padrone, che finito il discors
Lucia lavora in casa o alla filanda, i diminutivi e i vezzeggiativi che accompagnano la descrizione della sua casa ne definiscono la condizione economica modesta ma decorosa.
Nel caso di Renzo e Lucia, seguono alla presentazione offerta dal ritratto alcune indicazioni relative al comportamento, che delineano due personalità distinte.
Basti osser
Le Rime del Tasso sono sicuramente il più importante canzoniere cinquecentesco; nonostante gli inevitabili richiami alla tradizione petrarchesca e bembesca, Tasso segna una nuova linea di demarcazione nella storia della letteratura italiana: grazie al linguaggio retoricamente elegante, alla presenza di metafore, personificazioni ed allegorie ricercate,
Inni Sacri 1812-15 1 interessi storici + religio
vicino al Rom. Lombardo ma non polemica
1820-21 1 anni creativi Pentecoste + odi civili + tragedie …
1827 Promessi sposi fine creazioni interessi storia + lingua
fiorentinità dell’italiano
Unità d’Italia U gli si chiede per il problema istruz
BEOWULF CANTEBURY T. TRADITIONAL BALLAD
composed around 1387 last middle age
in the 7th century
anonymous Geoffrey Chaucer anonymous
oral written oral (traditionally)
--/-- /- /- /- /- /- 4 line stanzas abcb
heroic couplet 4stress and 3 s...
Frequentт i D'Angiт e a Napoli conobbe molte persone importanti come Cino da Pistoia e Dionigi Da Borgo San Sepolcro.Cino da Pistoia gli inculcт l'amore per Dante, mentre l'altro quello per Petrarca.
A Napoli visse molto amori con delle donne ,anche con alcune della corte Angioina.
Ebbe una storia con Maria d'Aquino,figlia naturale di Roberto D'
• dove va il pensiero di Dante
• perchй , chi muove il pensiero di Dante
• ciт che vide il pensiero di Dante (Beatrice)
• come il pensiero vide Beatrice , il pensiero non puт capire
• “tutto и donna”
Dante parla di una visione. Decide allora di non scrivere piщ di Beatrice finchи non era abbastanza elevato, e nel frattempo Dant