Promessi sposi cap. XIX

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:87
Data:15.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
promessi-sposi-cap-xix_1.zip (Dimensione: 2.41 Kb)
trucheck.it_promessi-sposi-cap-xix.doc     10 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

DOMANDE PROMESSI SPOSI.

1)Perchи il conte Attilio dipinge Fra Cristoforo come un impiccione che proteggeva gelosamente una ragazza promessa a un cattivo soggetto e che si era inventato che Don Rodrigo aveva dei propositi sulla ragazza, mentre voleva solo salvarla da un cattivo matrimonio.

2)a)Proverbio: Intendeva " il lupo perde il pelo ma non il vizio", mentre l'ha sostituito con " l'abito non fa il monaco"
b)"tocca a noi che abbiamo i nostri anni...purtroppo eh...?"

3)Fra Cristoforo viene mandato a Rimini col pretesto che il padre provinciale aveva avuto la richiesta di un predicatore per Rimini e che avrebbe potuto pensare lui stesso a Cristoforo.

4)No,gli si rivolgono anche uomini umili che vedono in lui l'unica possibilitа di vendetta per le ingiustizie subite.

5)Nella conclusione del cap XIX si viene a sapere che don Rodrigo era tra gli amici-sottomessi dell'Innominato, amicizia che gli consentiva di poter spadroneggiare sul suo paese, ma che nascondeva per poter tranquillamente dimorare in cittа e mantenere i legami con i parenti che teneva da conto. Questo riduce e mette ulteriormente in cattiva luce la figura di Rodrigo.

6)La scuola: soffrire e studiare, studiare e soffrire.

7)Il colloquio tra il conte zio e il padre provinciale и quasi uno scontro, giа perso in partenza per quest'ultimo e combattuto con le armi delle insinuazioni e del reciproco scambio di favori. Quella tra Attilio e il conte zio и invece una subdola conversazione basata sl raggiro, sullo sconvolgimento della realtа, sui legami familiari che soffocano la giustizia.

8)Quel qualcosa di favoloso e di irresistibile che avvolge l'Innominato deriva dalla sua estistenza a metа tra veritа e leggenda, tra realtа e dicerie popolari, dal suo essere temuto e adorato al tempo stesso, dai caratteri gotici che permeano l'aria intorno alla sua figura e al suo nome.

Riassunto cap. XIX

Il cap. si apre con il colloquio tra il conte zio e padre provinciale a proposito di Fra Cristoforo, Seguendo la richiesta di Attilio, il conte zio chiede al padre, tra insinuazioni e ostentazone del prprio potere, di trasferire il frate in un altro convento. Il padre provinciale, che capisce subito dove il conte voglia andare a parare, decide di fargli sudare parecchio quello che alla fine gli concede: il trasferimento di fra Cristoforo a Rimini.
Cosм una sera arriva a Pescarenico un cppuccino, che comunica la notizia a Padre Cristoforo il quale, pur di malavoglia, si incammina nella strada indicatagli. Intanto Don Rodrigo cerca un alleato per il suo piano. Viene cosм presentato l'Innominato un uomo misterioso ma rrealmente esistito legato a turpi omicidi, a un castello cupo tra lo Stato di Milano e quyello Veneto e a un infinitа di amici sottomessi.Cosм una mattina Don Rodrigo a cavallo e scortato dai bravi si reca al castello dell'innominato.

Esempio