Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 105 |
Data: | 15.01.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
promessi-sposi-cap-xxiv_1.zip (Dimensione: 2.44 Kb)
trucheck.it_promessi-sposi-cap-xxiv.doc 10.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
RIASSUNTO CAPITOLO XXIV.
L'Innominato fece entrare nella stanza di Lucia per primo Don Abbondio, poi la buona donna e infine entrт lui stesso per chiedere perdono alla ragazza, la quale ,vedendo quell'uomo con la fronte bassa, provт conforto, riconoscenza e pietа.Poi tutti uscirono dalla camera e, arrivati in cortile le donne salirono sulla lettiga, Don Abbondio sulla mula e l'Innominato sul suo cavallo e si diressero verso la casa del cardinale;durante questo tragitto Don Abbondio, nonostante fosse piщ tranquillo rispetto all'andata, si lamentava che la mula metteva le zampe sull'orlo del ciglione sul quale era la strada,poi pensт ai bravi dell'Innominato che se avessero saputo della conversione del padrone si sarebbero vendicati su di lui, credendo che egli avesse fatto il missionario, poi temette che Don Rodrigo si volesse sfogare con qualcuno, poichи il suo piano era andato in fumo e infine temeva di dover rendere conto al cardinale di tutto quell'imbroglio.La comitiva arrivт che le funzioni di chiesa non erano ancora terminate, cosм Don Abbondio e l'Innominato decisero di attendere il cardinale a casa sua, mentre Lucia e la buona donna si diressero verso casa di quest'ultima.Ma il curato, appena smontato, decise di tornare al suo paese, cosм con la scusa di dover tornare alla parrocchia per affari urgenti s'incamminт.Intanto Lucia, in casa della buona donna, era al centro di attenzioni, e quando si riassettт e si sistemт il fazzoletto sul petto, entм la corona che era intrecciata al suo collo, segno del voto fatto e del quale si pentм, ma poi si pentм di essersi pentita e chiese che le fosse concessa la forza di rispettarlo.Improvvisamente sentм un chiasso di voci allegre:la famiglia della buona donna, moglie del sarto, madre di tre figli(2 femmine e 1 maschio); appena l'uomo vide la ragazza, le fece gran festa e le disse che era la benedizione del cielo nella sua casa.Poi la famiglia si mise a tavola e diede parte del cibo alla figlia maggiore per portarla a Maria vedovae ai suoi figlioletti, ma senza avere aria di far l'elemosina, ppooichи cosм predicava il cardinale.A questo punto entra in scena Agnese che avendo incontrato Don Abbondio che gliaveva indicato dove fosse la figlia; la donna si recт dal sarto e opo un lungo abbraccio volle sapere tutte le cose accadute alla figlia.Il loro discorso perт fu interrotto dall'arrivo del cardinale, col quale si sfogт Agnese, poichи Don Abbondiosi era rifiutato di fare il suo dovere; aquesto proposito il cardinale promise che si sarebbe fatto rendere contodal curato di tale fatto, ma Agnese osservт che sarebbe stato inutile, poichи se si fosse ripresentata l'occasione, avrebbe fatto lo stesso.Poi Federigo domandт dove fosse lo sposo avendo sentito da Agnese che era scappato dal suo paese, rimase stupito di come potesse sposare una ragazza cosм virtuosa, ma subito Lucia prese le difese di Renzo.Per la sua ospitalitа il sarto fu ricompensato col pagamento da parte di Federigo di tutti i debiti che i paesani avevano con lui.
Il cap. non potrebbe terminare senza aver considerato Ll'Innominato al suo castello:egli raduna i bravi e confesando la sua conversione dice che chiunque avesse voluto seguire il suo esempio, sarebbe stato benvenuto in quella casa, in caso contrario l'avrebbe dovuta lasciare.Nessuno dei bravi pensт di ladsciare il perorpio padrone, che finito il discorso li fece andare via, per poter finalmante dormire nel letto che la notte precedente era stato pieno di spine, ma questa volta si addormentт subito.