La cultura europea non possiede “un” modello di poema epico, ma fin dall’inizio una coppia di testi, sensibilmente diversi tra di loro.
I due poemi omerici, l’ILIADE e l’ODISSEA, rappresentano nella nostra cultura i prototipi del genere epico.
- Nell’Iliade , il mondo che il poeta descrive ha il suo centro nelle gesta e nei sentimenti de
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
dedica al cardinale Ippolito e quindi al motivo encomiastico.
(CANTO I): Emerge in primo luogo il motivo dell’inchiesta che essendo tante
si intersecano, ostacolandosi fra di loro.
Questo intrecciarsi determina un movimento continuo e ne è il simbolo la fuga
di Angelica. Questo mondo dominato dalla fortuna è anche un mondo mobile
In
Essendo la Dacia una regione ricca di miniere d’oro, e questa conquista diede allo stato le ricchezze necessarie per proseguire le campagne militari e per realizzare una politica di grandi lavori pubblici grazie ai quali fu cambiato il volto al centro di Roma con la costruzione di un grande foro dei mercati Traianei e della colonna trionfale che celebra
che derivano dal lavoro altrui; sul piano intellettuale poiché i nobili non dedicano il
loro ozio a studiare; ed infine a livello civile perché non cercano di far emergere il
bene pubblico. Nonostante Parini riconosce che in passato la nobiltà aveva avuto una
funzione sociale: difendere la patria in guerra e rivestire le magistrature e per
Tempo: i fatti si svolgono nel ‘900, anche se l’autore non ci dà riferimenti precisi. Il racconto dura circa 2 anni.
2) PERSONAGGI
Personaggi principali: Mattia Pascal (protagonista), famiglia di Mattia, Romilda, T. Papiano, Malagna, ved. Pescatore, Zia Scolastica, M. Dondi, Adriana, G. Pomino, S. Caporale.
Personaggi secondari: Don Eli
Tempo: l’ autore non vuole precisare gli anni precisi in cui è ambientata la vicenda, ma si intuisce dopo il 1955, ci dice invece che incomincia il 16 gennaio alle 6.30 e finisce nel 1972. Quindi la durata è di circa 17 anni.
2) PERSONAGGI
Personaggi principali: capitano Bellodi (protagonista), il confidente Parinieddu, i 3 fratelli Colasbe
Ritengo utile, prima di esaminare l’impostazione, le tematiche e le strutture formali dell’opera, individuare tale percorso, partendo dal 1803, quando giа il poeta espone una prima idea del poemetto.
All’inizio dell’Ottocento, nella fervida vita culturale milanese (nella cittа, oltre all’arrivo degli esuli napoletani e del Monti ed alla presenza d
• LA FAMIGLIA TRAO:
Don Diego e Don Ferdinando sono i tipici nobili del paese attaccati a certi valori e a certe tradizioni ormai passate che vedono nella nobiltà e nelle proprie ricchezze le ragioni principali di vita, per questo si sentono persi quando brucia il loro palazzo con i loro averi. Evidenziando questo loro modo di pensare anche quando n
Il grande gruppo di ragazzini si divide in due: uno capitanato da Ralph e l’altro da Jack. Questa divisione incomincia a diventare pericolosa al punto che Jack e Ralph combattono e Simone muore come una bestia, martoriato dai suoi stessi amici impauriti a causa di una forza oscura e negativa. I bambini man mano sono sempre più in preda a una furia assas
Pur non essendo un autentico fanciullo prodigio, Beethoven dimostrò presto le sue attitudini musicali. Il primo insegnamento gli fu impartito dal padre che già il 26 marzo ~1778 lo esibì in concerto come pianista; Beethoven riscosse un tale successo da far sorgere nell'animo del genitore la speranza e il desiderio che fosse destinato a ripetere, presso