Parini

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:82
Data:11.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
parini_2.zip (Dimensione: 3.39 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_parini.doc     21.5 Kb


Testo

Parini è un intellettuale impegnato nella battaglia civile. Egli ha un atteggiamento problematico nei confronti dell’Illuminismo francese (Voltaire e Rousseau). Egli ne respinge le posizioni antireligiose ed edonistiche; però crede nella religione come
principio di ordine civile e freno per le passioni. Parini crede nell’eguaglianza naturale di tutti gli uomini e da ciò deriva l’umanitarismo, ossia l’amore per l’umanità.
Il poeta critica la classe aristocratica sul piano economico perché spende le ricchezze
che derivano dal lavoro altrui; sul piano intellettuale poiché i nobili non dedicano il
loro ozio a studiare; ed infine a livello civile perché non cercano di far emergere il
bene pubblico. Nonostante Parini riconosce che in passato la nobiltà aveva avuto una
funzione sociale: difendere la patria in guerra e rivestire le magistrature e per questo
egli non si auspica l’eliminazione di questa classe, ma una forma di rieducazione.
Rispetto al gruppo illuministico del “Caffè” Parini non condivideva il cosmopolitis-
mo ed era fedele ad un’idea classica della letteratura, però accettava il culto della
scienza visto come fonte di progresso. Egli è urtato, però, dal fatto che la scienza sia
diventata una moda e per questo egli mescola l’utile al dilettevole, riconoscendo la
concezione umanistica che vede nella letteratura il valore supremo. Un altro punto
di contrasto con gli illuministi è da ricercarsi sul piano economico: essi ritenevano
che l’industria fosse l’unico mezzo per garantire il benessere invece Parini lo ricerca-
va nell’agricoltura. Il poeta scrisse molte odi (genere lirico che riprendeva i modelli
greco-latini) che possono essere divise in 3 gruppi. Il primo contiene odi che sono
animate da atteggiamenti battaglieri come la Vita Rustica, La salubrità dell’aria e la
Educazione. Negli stessi anni Parini lavorò ad un poema in endecasillabi sciolti che
rappresentava l’aristocrazia del tempo: il Giorno. Esso doveva dividersi in tre parti
(Mattino, Mezzogiorno e Sera) ma solo le prime due furono concluse. Il poema con-
sisteva nell’accurata descrizione di un giovane milanese dal risveglio alla visita della
sua dama alla passeggiata. Tutto il discorso è impostato in chiave ironica tramite l’uso
dell’antifrasi secondo la quale viene affermato il contrario di ciò che si vuole fare in-
tendere. Inoltre lo spazio scelto è una monotona giornata e il tempo, pur essendo bre-
ve, è notevolmente allungato dalle descrizioni. Lo spazio è chiuso e ristretto, alla
nobiltà viene contrapposta la nobiltà del passato, ossia quella preferita dal poeta.

Esempio