Ludovico Ariosto

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:141
Data:11.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
ludovico-ariosto_6.zip (Dimensione: 3.17 Kb)
trucheck.it_ludovico-ariosto.doc     20 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

(IL PROEMIO): Il Furioso ha inizio con un proemio che contiene l’esposizio-
ne dell’argomento, l’invocazione e la dedica al signore.
Esso rievoca la materia cavalleresca, ma due fattori ci fanno notare che non si
tratta di una semplice ripresa: il primo è il fatto che ci troviamo di fronte al
processo dell’imitazione, mentre il secondo è costituito dalla presenza della
struttura a doppio chiasmo. La prima ottava è di intonazione epica, la seconda
si concentra su Orlando ed infine la terza e la quarta sono caratterizzate dalla
dedica al cardinale Ippolito e quindi al motivo encomiastico.
(CANTO I): Emerge in primo luogo il motivo dell’inchiesta che essendo tante
si intersecano, ostacolandosi fra di loro.
Questo intrecciarsi determina un movimento continuo e ne è il simbolo la fuga
di Angelica. Questo mondo dominato dalla fortuna è anche un mondo mobile
In cui tutto muta continuamente. Il Furioso si rivela come una grande riflessio-
ne sul mondo reale.
(LA FOLLIA DI ORLANDO): La tenacia con cui Orlando insegue Angelica
lo rende un perfetto amante di carattere cortese.
Nella sua follia si possono cogliere delle tracce di una polemica anticortigiana
di Ariosto infatti Orlando degrada l’amor platonico e il culto delle virtù, valo-
ri tipicamente cortigiani. I valori in cui crede il poeta sono diversi: alla vita
di corte preferisce la vita domestica e all’amore platonico contrappone l’amore
coniugale.
(ASTOLFO SULLA LUNA): L’esperienza di Astolfo è come una grande rica-
pitolazione di un tema che percorre tutta l’opera: la vanità dei desideri umani.
Il viaggio lunare corrisponde al processo dello straniamento (mutamento della
prospettiva) che si fonda su un rovesciamento: la luna è lo specchio rovesciato
della terra.

Esempio