Bilbo era fuori casa a fumare la pipa quando arriva lo stregone Gandalf, vecchio e col bastone, amico di suo nonno Tuc, che inizia a parlargli di avventure fantastiche ma a Bilbo non interessano.
Bilbo lo invita per un tè per il giorno dopo, ma l'indomani arrivano alla sua casa 13 nani per una riunione sulla prossima avventura che consiste di uccide
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
IL FU MATTIA PASCAL
Il fu Mattia Pascal fu pubblicato nel 1904 dopo essere apparso a puntate sulla rivista “Nuova Antologia”. Pirandello lo scrisse in un momento drammatico della sua vita, angosciata dalla rovine economica della famiglia e dalla certezza della malattia psichica della mog
Gli studi
Dall’1484 il padre si stabilì a Ferrara ed in tale città Ludovico intraprese i primi studi di diritto. Ma lasciati quest’ultimi si dedicò alla sua formazione letteraria ed umanistica. A Ferrara conobbe Pietro Bembo, l’intellettuale più prestigioso del tempo iniziatore di Petrarca, e da lui ne subì l’influenza. Nel 1500 gli morì il padre e
Si trasferisce a Bolognadove scrive articoli per giornali locali; interrompe la stampa dell'Ortis per l'invasione austro-russa, si arruola nella Guardia Nazionale e partecipa alla difesa di Genova.
Scrive l'ode A Luigia Pallavicini caduta da cavallo.
Tra il 1801 e il 1804 fu stabile a Milano dove rielabora l'Ortis e scrive l'ode All'amica risan
La poesia dei sepolcri
Le discussioni intorno all'editto di Saint-Cloud, con il quale si estendevano in Italia (settembre 1806) le restrizioni in materia funeraria giа in atto in Francia (collocazione dei cimiteri all'esterno delle mura cittadine, limitazione delle iscrizioni, peraltro sottoposte al vaglio di un'apposita commissione) costituiscono,
Nel 1334 compose la Caccia di Diana (secondo il modulo allora in voga della rassegna di gentildonne), e intanto intensificò il lavoro di scrittore. Prese parte attiva alla stimolante vita della corte angioina di Napoli e pare abbia avuto una relazione con una figlia illegittima del re, che si cela forse dietro la Fiammetta immortalata in diverse sue ope
Queste sono le principali differenze per cui la poesia ermetica si distaccт completamente dalle precedenti correnti letterarie.
Il linguaggio ermetico non и mai narrativo, ma diventa sintetico, ricco di immagini rapide e rivelatrici, sviluppate in periodi e versi brevissimi. Inoltre spesso il poeta ermetico per trasmettere in modo diretto il suo mes
Narratore di primo e secondo grado: Si chiama narratore di primo grado colui che inizia la storia e il narratore di secondo grado è quello che la prosegue.
Punto di vista o focalizzazione:
Focalizzazione zero: Il narratore è onnisciente
Focalizzazione interna: Il narratore usa la prima persona
Focalizzazione esterna: Il narratore non
La trasmissione di questi testi era orale e venivano cantati da cantatori (giullari) dinanzi ad un auditorio, su una semplice melodia, con l’accompagnamento di uno strumento musicale. Erano in versi endecasillabi, raggruppati in strofe di lunghezza diseguale dette lasse. I versi non avevano rime ma assonanze, cioè erano legati dal ricorrere, nelle parol
Il periodo più intenso della vita di Pascoli, dal punto di vista letterale, si ebbe soprattutto fra il 1885 e il 1900. In questo quindicennio compose:Myricae ;i poemetti, i Canti di Castelvecchio, i Poemi conviviali, Odi e Inni, i Poemi Italici.
Egli esprimeva,soprattutto nei poemetti, la sua inquietudine di uomo moderno
La simultaneità di esper