Funzione sociale del Poeta
Il poeta antico era il custode della memoria storica e mitica collettiva, In epoca romana la poesia si orienta ad una ristretta cerchia d’intellettuali in grado di comprenderne i significati, e la varietà di tecniche costruttive impiegata dal poeta. La poesia diviene anche un veicolo di riflessione intellettuale e filosofi
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. Portoghese – occupazione di basi commerciali (eccezion fatta per il Brasile). Stessa modalità per il colonialismo Olandese.
L’Inghilterra perde tutti i territori del continente Europeo nella guerra dei 100 anni, seguita da quella dei 30 anni 1618 – 1648 (una guerra di religione, conseguenza della riforma, combattuta prima negli stati germanici po
REALISMO
Al positivismo corrisponde in arte il Realismo (la scienza si basa sugli strumenti del realismo quali l’indagine delle leggi che dominano la realtà), stile che si propone di aderire all’aspetto esteriore delle cose e della vita, di descriverle nei particolari, di fissarle in una tela o in una pagina di romanzo, così come sono nella realtà,
1628 → PETIZIONE DEI DIRITTI: sudditi non devono pagare le tasse senza il
consenso del Parlamento.
CARLLO I scioglie il Parlamento
1638 insurrezione in Scozia → il sovrano è costretto
a richiamare il Parlamento.
1642 Re fugge da Londra
- IL RHYTHM AND BLUES, DIFFUSO SOPRATTUTTO PRESSO LA POPOLAZIONE NERA DELLE GRANDI CITTA’, ERA MUSICA DA BALLO, DAL RITMO MOLTO ACCENTUATO.
NELLA SECONDA META’ DEGLI ANNI CINQUANTA QUESTI TRE FILONI CONFLUIRONO IN UN NUOVO GENERE, CHE IN BREVE TEMPO SI SAREBBE IMPOSTO IN TUTTO IL MONDO: IL ROCK AND ROLL. NEL ROCK AND ROLL SI FONDONO INFATTI IL RITM
- STILE: amoroso, patetico, elevato (in base a chi parla)
ASPETTO CONNOTATIVO
SIGNIFICATO: tutto ciò che il poeta ci stimola a pensare al di là della lingua.
FIGURE RETORICHE:
- Allitterazione: ripetizione di una consonante o un gruppo di consonanti. Es. far fuoco e fiamme
- Assonanza: (poesia) tipo di rima in cui i versi termi
Così i propri sentimenti non venivano più filtrati da una ricerca di perfezione interiore, ma manifestati così com’erano.
La borghesia comunale riuscì ad esprimersi sia nella concezione e nelle immagini idealizzate dello Stil Novo, e sia nella più immediata visione realistica.
Esempi di autori realistici furono: Rustico Filippi, Cecco Angiolieri
La poesia d’amore fu resa meno astratta e più concreta e vi si introdussero aspetti politici, religioso e morale.
Guittone d’Arezzo
Guittone d’Arezzo, appartenente ai Guelfi, nacque ad Arezzo nel 1235. La prima parte della sua vita fu impegnata da una vita mondana e libera, invece nella seconda parte della sua vita, a causa di una fort
• Roman de Thèbes (ispirato alla Tebaide di Stazio);
• Roman de Troie (riuprendeva il mito di Troia);
• Roman d’Alexander (che rielaborava le gesta del macedone Alessandro)
In questa nuova letteratura trovò le origini anche il “Ciclo Bretone” (XI-XII secolo) che aveva come protagonisti persone delle antiche genti Germaniche (Inghilterra e Ir
così quella si voltò e gridò: — O tu, che cosa porti,
che così corri? — Risponde: — Sia guerra che morte.
— Guerra e morte avrai; — disse — io non rifiuto
di dartela, se la cerchi —, e ferma attende.
Tancredi non vuole usare il cavallo,
poiché ha veduto il suo nemico appiedato, e scende.
E impugna l’una e l’altra spada acuminata,