Letteratura

Risultati 351 - 360 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 206Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.07.2000

IL CANTICO DELLE CREATURE
San Francesco compose il Cantico delle creature nel 1224; secondo la tradizione la causa della sua realizzazione sarebbe stato il sentimento di gratitudine verso il creatore che il santo provò dopo che gli fu predetta la propria futura beatitudine. Tradizione a parte, il cantico è un'unica lode a Dio, innalzata att...

Download: 363Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 10.07.2000

Fu così che in campo filosofico all’idealismo si sostituì il positivismo di Comte, sostenuto dalle teorie evoluzionistiche di Darwin. Infatti, i positivisti affermavano ottimisticamente che la ricerca della verità debba essere condotta col metodo scientifico-sperimentale e che occorra perciò rifiutare tutte le idee astratte.
Alla filosofia po

Download: 166Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.07.2000

La vita di Vitangelo è ovviamente sconvolta da questa rivelazione, e si trasfigura in un'esistenza completamente nuova. Purtroppo tutti gli atti derivanti da questa nuova consapevolezza appaiono assurdi a coloro che non la posseggono, come la liquidazione della banca già del padre e la fondazione di un ospizio per mendicanti. Vitangelo viene abbandonat

Download: 451Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.07.2000

Diverse furono le interpretazioni dello stile neoclassico. Molti artisti cercarono di usare questa tendenza con fini politici, per far rivivere nel presente l’antica repubblica o le forme imperiali romane. In Italia vi fu l’interpretazione del Monti, per il quale la poesia era valida solo se pura, perfetta dal punto di vista formale e non razionale. La

Download: 929Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 13.07.2000

Ci sono molte affinità tra la vita di Foscolo e quella di Jacopo. Il dramma di Jacopo è il senso di una mancanza, il non avere una patria, un tessuto sociale e politico degno di questo nome in cui inserirsi. Dietro Ortis c’è l’Italia dell’età napoleonica con i suoi tumultuosi rivolgimenti, la disperazione che nasce dalla delusione rivoluzionaria, dal ve

Download: 541Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

innamorato) si trova davanti a Beatrice preceduta da un'altra donna ,entrambe bellissime,(Beatrice и l'amata di Dante) vi и quindi il carattere di apparizione miracolosa che possiede la figura femminile .Queste quattro strofe hanno come idea centrale,l'idea del "parere" o per meglio dire "apparire in piena evidenza".
Leggendo la prima strofa ,tenend

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

Decameron 1349 – 1353: Vittore Branca → 1349 – 1351.

Dieci giornate (due settimane).
“Il libro chiamato Decameron cognominato principe Galeotto” (Lancillotto e Ginevra).
Proemio: alle donne che amano.
I Pampinea: libera (es. Ser Ciappelletto → vizi dei signori)
II Filomena: peripezia (es. Andreuccio da Perugina); fortuna.~...

Download: 191Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

2. Autoanalisi: riconoscimento e confessione dei difetti. Aspetti (cultura, eloquenza, fama, bellezza). Peccati (avidità, orgoglio, ambizione, lussuria). Accidia.
3. Amore e gloria non sono sentimenti nobilissimi.

Familiares: 1326

1366: vuole riunire le lettere in prosa latina (350 lettere) in 24 libri.
1345: biblioteca capitol

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.07.2000

Sepolcri (1806)
• Non è tecnico, si allontana dalla melodia arcaica,versi sono pensati,si coglie una certa umanità nella stesura.
• Carme in endecasillabi (in sillabe) sciolti(non in rima),295 versi. 8 capoversi:hanno un contenuto argomentativi anche se collegati fra loro.
• Dedicato ad Ippolito Pindemonte: tradusse l’Odissea, preromantico,

Download: 99Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

INVERSIONE: organizzare frase con ordine diverso da soggetto-predicato-verbo
IPERBATO: spezzare sintagma consueto per inserire fra due elementi altri parte della frase
ANASTROFE: no A-B ma B-A
CHIASMO: A-B-B-A
ANAFORA: “…e…e…e…” “…con…con…con…” ripetizione di un termine
ANDIPLOSI: raddoppiamento, chiudere una frase con un sintagma e