Download: 881Cat: Letteratura
Materie: Riassunto
Dim: 25 kb
Pag: 19
Data: 21.03.2007
Letteratura
Risultati 3281 - 3290 di 3485
Filtra per:
Tutti (3836) Appunti (3449) Riassunti (124) Schede di libri (121) Tesine (49)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
per cui spesso mi vergogno
di me stesso; e del mio
smarrimento il risultato è
vergogna, e il pentimento
e la consapevolezza che le
passioni terrene sono
effimere.
MOVESI IL VECCHIEREL CANUTO ET BIANCHO
Si avvia il vecchio bianco
di capelli pallido dal luogo
pieno di cari ricordi, dove
aveva trascorso
Trasmissione orale successivamente scritte da Omero (aedo, intellettuale) Opera commissionata da Augusto scritta da Virgilio
ILIADE ODISSEA ENEIDE
STRUTTURA
Intanto Don Rodrigo ordina al capo dei bravi: il Griso, di catturare Lucia, che informata di tutto, riesce a scappare con Renzo e sua madre.
La giovane e Agnese sono consigliate da Frà Cristoforo di rifugiarsi presso la Monaca di Monza, mentre Renzo si reca a Milano.
Il giorno del tumulto di San Martino Renzo viene scambiato per un provocatore e
Poco c’è da dire sulla decisione di escludere ogni presenza divina, volta a conferire un taglio realistico alla vicenda, che per quanto possa non essere gradita, resta legata al valore della soggettività e non va comunque a inficiare la bellezza dell’opera.
In ogni caso resta il fatto che pochissimi di noi possono dirsi competenti storici della l
ETTORE VS TURNO
Ettore scappa da Achille finchè non conosce il verdetto degli dei, quindi, una volta appresa la sua fine per volontà di Zeus decide di fermarsi e accettando coraggiosamente il suo destino affronta Achille e viene ucciso.
La fuga di Turno e il suo timore sono simili a quelli di Ettore, come anche la stessa sorte dovuta all’i
Nella vicenda si sottolineano le sue caratteristiche di profonda umanità e la capacità di sopportare il dolore.
ULISSE E NAUSICA
In questo brano vediamo Ulisse capace di riflettere, meditare e valutare i fatti.
Possiamo dividere la metis in tre parti:
Esaltazione e captatio benevolentiae: Ulisse esalta la bellezza della ragazza paragona
Nel 1250, quando muore Federico II, inizia una fase in cui nessun imperatore governa sull’Italia (fino al 1310, quando discende in Italia Arrigo VII di Lussemburgo). Durante questo periodo i signori locali e la Chiesa, occupano le posizioni politiche lasciate libere dall’imperatore (nasce il vescovo-conte); tutto ciò provoca la corruzione della Chiesa e
-I viaggi e la chiusura nell’interiorità
Desiderando la tranquillità, Petrarca prende gli ordini minori, che non prevedevano la cura delle anime, ma consentivano di accedere a cariche lucrose; tuttavia egli viveva in un’inquietudine perenne, che lo portava a viaggiare molto a causa della sua voglia di conoscere e di cambiare, infatti i suoi viaggi e
In campo letterario, il neorealismo è un movimento che si è sviluppato tra gli italiani durante la resistenza e il dopo guerra, ed è composto prima di tutto da gente comune accomunata dal bisogno di raccontarsi attraverso Memoriali, Diari e Lettere. Essi sono spesso giovani scrittori (alcuni che parteciparono al Manifesto Fascista) che testimoniano con