Alla base del discorso di Schiller c’è l’opposizione tra due stadi dell’evoluzione umana, la natura e la cultura. La prima si configura come spontaneità, pienezza di vita tutta risolta nella fisicità delle esperienze e delle sensazioni; la seconda è caratterizzata dalla perdita di questa unità originaria: l’umanità civilizzata si è separata dalla n
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LEONARDO svolge la sua attività a cavallo di due secoli, il ‘400 e il ‘500, e proprio in questo sta la sua peculiarità : gli è infatti spesso riconosciuto il merito di essere colui che, sintetizzando i caratteri della cultura quattrocentesca, ha posto le basi per una nuova impostazione nel Cinquecento, un secolo sconvolto da grandi avvenimenti religiosi
Nel romanticismo si afferma che l’uomo non è soltanto ragione, ma è anche sentimento, anima, interiorità, e viene rivalutata la religione che era stata bandita dall’illuminismo. Tutti i grandi illuministi erano stati infatti atei o materialisti, ovvero presero parte alla corrente filosofica del materialismo, in cui si dà valore soltanto alla vita terre
Il carattere dominante di Creonte è l’incapacità di capire il mondo e le ragioni degli altri, perciò è un grande isolato. E’ una figura potente, tutt’altro che fredda : in lui c’è linearità e consequenzialità logica e psicologica che culmina in quell’esplosione paterna e umana di fermezza e di disperato dolore davanti al cadavere della figlia e della m
Tuchman scrisse un libro nel 1938, The Lost British Policy: Britain and Spain Since 1700 (La Politica Inglese Perduta: Gran Bretagna e Spagna a partire dal 1700), pubblicato prima del suo matrimonio, ma fu solo quando I suo figli diventarono più grandi che potè dedicarsi di nuovo alla ricerca storica.
Il risultato fu “Bible and Sword; England and P
La « formula magica » и inventata di sana pianta. E devono avere ben poca stima dei loro intellettualissimi lettori i « giovani » del « Quarto Stato » se osano con tanta loquace sicumera simili capovolgimenti della veritа. Ecco, infatti, un brano dell’Ordine Nuovo» (numero del 3 gennaio 1920) nel quale и riassunto il punto di vista dei comunisti torines
Paragonato ad un sacerdote, che interroga il penitente, Catone è portatore dell’altissimo messaggio della libertà morale che si attua pienamente in Dio e su cui si fonda ogni altra libertà , anche quella politica.
E proprio in virtù di questa libertà morale, considerata come il bene più alto dell’uomo, il suicidio di Catone non viene condannato, an
La denuncia, che si apre in contrasto con l’abbraccio affettuoso tra Bordello e Virgilio, si rivolge in primo luogo all’Italia, trasformata da “bel giardino” dell’Impero in “serva” delle piccole e grandi tirannidi,in una “fiera indomita e selvaggia” abbandonata dall’imperatore, garante della pace e dell’ordine, e lasciata in balia delle lotte tra comuni
Filosofia
Nietzsche e il tema della maschera
Nietzsche e il tema della maschera
• Una particolare forma di maschera: il classico
Sostanzialmente il problema della maschera è il problema del rapporto tra essere e apparenza. Da qui, possiamo vedere il rapporto che lega Nietzsche a Schopenhauer (basti pensare al velo di Maja, la liberazione