PERSONAGGI
Andreas: è un vagabondo che dorme sotto i ponti del Lungosenna; protagonista della storia morirà pagando il suo debito alla fine del racconto;
Caroline: donna con cui Andreas viveva prima di finire in prigione, ricompare per due giorni nella sua vita rivivendo vecchi ricordi;
Kanjack: vecchio compagno di classe di Andreas, ora c
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
18-21: solo allora si calmò la paura che mi aveva profondamente sconvolto durante la notte trascorsa con tanta angoscia.
22-27: e come lui che con respiro affannoso, uscito fuori dal mare e giunto sulla riva, si volge verso l’acqua i cui aveva corso il pericolo di annegare e la guarda intensamente cosi il mio animo che era ancora teso alla fuga, si
Il mito, che significava racconto e poi prese il significato di parola sacra, oggi inteso come tipo di racconto che ha come argomento l’origine, è un genere letterario utilizzato per fornire una spiegazione di alcuni fenomeni naturali facendo riferimento ad interventi divini, eroi ed esseri fantastici; ha come argomento principale l’origine ed è st
AMOR CORTESE Codice di comportamento che regolava la relazione tra gli amanti di estrazione aristocratica nell'Europa occidentale durante il Medioevo. Improntato agli ideali della cavalleria e del feudalesimo, l'amor cortese ebbe la sua celebrazione letteraria tra l'XI e il XIII secolo nelle canzoni dei trovatori e trovieri, che ne codificarono po
• ambasciatore presso re di Spagna
• 1513 Firenze
• 1514 Otto di Balia
• 1515 Signoria
• 1516 avvocato concistoriale e governatore di Modena
• 1517 governatore di Reggio e di Parma
• 1521 nominato commissario generale dell’esercito pontificio alleato di Carlo V contro i Francesi
• 1522 difende Parma dai Francesi
• 1523
• esclusione vita politica
• 1513 arrestato per sospetto congiura antimedicea
• Albergaccio
• 1519Giulio de’Medici_1523 papa (ClementeIII)
• incarichi con Guicciardini in Romagna
• 1527 repubblica
OPERE
• canti carnascialeschi
• 1498 discorso sopra le cose di Pisa
• 1503 del modo di trattare i popoli della Valdichiana
Fra i due ragazzi l’amore sbocciò a prima vista, pur sapendo entrambi che la diversa classe sociale non avrebbe permesso loro di vedersi se non in assoluto segreto.
I due innamorati s’incontravano nella piccola torre posta sul lago della dimora, usata da specola d’avvistamento e sguarnita d’inverno perché le rive del lago erano ghiacciate e da quell
* VERRINE: dopo il rientro a Roma diventa questore in Sicilia dove apparirà un amministratore scrupoloso ed onesto, per questo alcuni anni dopo viene richiamato dai Siciliani che hanno bisogno di un grande accusatore contro Verre, un propretore che aveva spogliato la Sicilia per arricchirsi. Cicerone preparò due orazioni ma Verre fuggì in esilio volonta
La popolarità del Codice di Manesse è riconducibile soprattutto alle sue 137 miniature gotiche, che raffigurano in maniera idealizzata dei poeti intenti in attività cavalleresche e cortesi ( Miniature ). Il Codice di Manesse occupa un ruolo di rilievo anche come fonte scritta: oltre la metà delle 6000 strofe di cui si compone è nota unicamente grazie a
Fra l’aprile e il giugno del 1904, sulla Nuova Antologia, fu pubblicato a puntate Il fu Mattia Pascal, che Pirandello andò scrivendo in una situazione tristissima, mentre vegliava la moglie malata, di notte, dopo aver trascorso un’intera giornata di lavoro per risollevare le sorti della famiglia. Nello stesso 1904 il romanzo viene pubblicato in volume e