Per forza che non puoi più bere alcoolici o farti di misteriose sostanze eccitanti o stupefacenti (nel senso di inducenti stupefazione).
Per forza che non puoi più scherzare con gli alimenti e devi sforzarti di condurre una vita regolare.
Sei già imbottito di veleni potentissimi, strabilianti, sbigottenti, che ti "fanno" continuamente.
Una
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Durante la sua permanenza in convento Antonia conobbe Rosalina, una bambina costretta dalle sue condizioni di miseria a prostituirsi, la quale mise in discussione per la prima volta ad Antonia l’operato delle sorelle della Pia Casa, aprendole gli occhi alla cruda realtà.
Ogni tanto facevano visita all'edificio, in cui vivevano gli esposti, delle pe
Anno di pubblicazione: 1950
Genere: romanzo
Pagine: 173
Trama: Finita la guerra, il protagonista ( di cui si dice solo il soprannome di ragazzino, Anguilla) torna quarantenne nella sua terra, le Langhe, abbandonate vent'anni prima per cercare fortuna in America. Molte cose sono cambiate, ma i luoghi sembrano gli stessi e inducono così a torn
LE OPERE GIOVANILI E LE RIME
Carattere di franca esercitazione, soprattutto linguistica e metrica, hanno due componimenti letterari attribuiti a D. in forza dello stile, il Detto d'amore e il Fiore, nati nell'ambito dell'ideale lezione di Brunetto Latini. Il Detto, poemetto mutilo in distici di settenari a rima baciata, è rielaborazione giovanile di
Petrarca descrive realmente il paesaggio sino al momento in cui deve cominciare il suo cammino. In seguito, tutti i dettagli sono allegorici, tranne quando arriva sulla cima del monte e ne rimane stupito per la bellezza.
5) Nell'epistola Petrarca paragona la propria esperienza a quella del pagano Filippo e dei cristiani Antonio ed Agostino. Quali an
SPAZIO:
il capitolo si apre con la descrizione di Pescarenico, paesino sulla riva sinistra dell'Adda, era situato appunto il convento di Fra Cristoforo . Lungo il cammino verso casa di Lucia Fra Cristoforo ripensa alla sua vita e la nuova ambientazione sia nel paese d'origine di Fra Cristoforo che viene però indicato con *** per mantenere l'anonimat
Renzo si presentò al curato al mattino presto, per chiedere a quale ora si sarebbe dovuto sposare ma il Don Abbondio, molto astuto, fece finta di non ricordarsi nulla e poi disse che aveva riscontrato dei problemi nel organizzare le nozze poiché c’erano sono delle faccende che i preti devono sbrigare e che lui non era riuscito a farle.Cominciato poi a
Renzo, prendendo strade secondarie per sfuggire alla curiosità della gente, andò a Lecco dal dottore, pensando fra sé quello che avrebbe detto all’avvocato. Giunto alla casa dell’avvocato consegnò i polli alla sua domestica, dopo di che, egli, spiegò il perché del suo arrivo.
Il dottore in un primo momento pensò che Renzo fosse un bravo e che fosse
TRAMA: Il vecchio viveva in una piccola casupola nei pressi del mare, poco lontano dal paese in cui era nato. Nessuno sapeva molto di lui, solo che era stato un marinaio; ma nessuno era in grado dire quando aveva smesso di solcare i mari, perché troppo tempo era passato da allora.
Chi s'affacciava dall’alto della scogliera, in qualsiasi momento dell