* L’elegia è una composizione poetica articolata, nella sua forma metrica, in una sequenza più o meno ampia di distici elegiaici, ossia esametri alternati a pentametri, in rigorosa successione.
* Il contenuto della poesia elegiaca ha un’ispirazione soggettiva e autobiografica.
* L’elegia nasce in Grecia come composizione poetica usata per acco
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1. 1. I gialli d'azione discendono dal romanzo d'avventura e pongono in primo piano le peripezie, i pericoli e i rischi corsi dal protagonista;
2. 2. I gialli-enigma , detti anche gialli di indagine, sono costruiti intorno ad un enigma (solitamente un delitto), di cui si deve scoprire il movente e il colpevole. La narrazione si svolge in
Bibliografia di J.D. Salinger: Il giovane Holden; Nove Racconti; Alzate l’architrave carpentieri; Franny & Zooney.
Riassunto: Holden Caulfield, un ragazzo di 16 anni viene “sbattuto fuori” per scarso rendimento scolastico dall’istituto Pencey, una scuola di Agestown in Penslyvania. Holden è triste per la delusione che darà ai suoi genitori quando sa
È anticonformista, fatica ad accettare le regole dell’ambiente che lo circonda, ma soprattutto fatica ad integrarsi in un mondo che vede pieno solo di crudeltà, meschinità e compromessi. Detesta tutto ciò che è snob, superficiale e falso.
L’unica persona con cui si trova davvero bene è la sorellina, Phoebe, di dieci anni, che per lui rappresenta la
titolo originale: Neuromancer
William Gibson / Oscar classici Mondadori
William Gibson
William Ford Gibson nasce il 17 marzo 1948 a Conway, un piccolo centro del South Carolina. Il padre è un imprenditore che negli
Svetonio Tranquillo (70-140 d.C. circa) ce ne parla nella sua “Vita dei Cesari”. Questo libro è una biografia degli imperatori romani che presta particolare attenzione ai caratteri aneddotici e provocatori. Per Svetonio quindi Caligola fu un soggetto perfetto data la sua vita imponente sia nel bene sia nel male.
Nel IV libro della “Vita dei Cesari”,
particolare di sentire la vita e di scrivere poesia. La definizione di Borgese ebbe fortuna, ma non fu mai accettata dai poeti a cui si riferì, poiché essi non costituirono mai un gruppo o una corrente, rimanendo ciascuno isolato nella
propria individualità. Il termine «crepuscolare» servì piuttosto a indicare uno stato d'animo di ripiegamento e di
Schema Delle Biografie
Lo schema al quale si attiene Svetonio mentre scrive il De viris illustribus e De vita Caesarum è ispirato a quello tracciato da Varrone e Nepote, i primi autori latini che trattarono il genere, di origine greca, della biografia in Roma; per questo motivo le biografie di Svetonio sono definite “alessandrine”. Ecco riport
La vicenda, presentata come singolare sin dalle prime pagine del libro, e’ raccontata dal datore di lavoro di Bartebly, che da principio appare sbigottito da ciò che avviene. Cerca di dare e soprattutto darsi una spiegazione, ma il racconto non dà risposte al perché della resistenza passiva di Bartebly, i cui comportamenti appaiono senza senso.
Attr
Durante la Seconda Guerra Mondiale egli stringe rapporti con i gruppi di resistenza sorti in diversi paesi attraverso la diffusione della stampa clandestina contro i regimi dittatoriali,in quanto egli si vuole battere per una .
Nel 1978,dopo un lungo periodo di malattia,Silone muore in una clinica di Ginevra lasciando incompiuto il suo ultimo romanz