Letteratura

Risultati 2881 - 2890 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 3415Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 21.04.2005

Download: 2997Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 28.04.2005

Nell’introduzione si descrive la peste; la quale viene vista come un fenomeno naturale che sconvolge la vita sociale soprattutto nei rapporti fra gli uomini. La peste (un evento esterno) mette in crisi le regole sociali: le persone ancora “sane” cercavano di evitare qualsiasi genere di contatto con le persone contagiate; l’unione della famiglia era cadu

Download: 303Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2005

ANALISI
In questa poesia vi sono delle metafore che si trovano nei versi 19, 21 e 24. Nel verso 6-7, SORRISO FREDDO, è una metonimia. Nella IV e V strofa notiamo un climax ascendente, cioè la passione cresce. Il ritmo, ora lento ora più rapido, sottolinea la sofferenza del poeta. Questa poesia è composta da versi liberi....

Download: 981Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

ANALISI
L’amore suscita in Petrarca tormento perché s’innamorò proprio durante il Venerdì Santo, giorno di lutto perché vi si celebra la morte di Cristo. Il verso 12 è caratterizzato da una dialefe, PERò AL MIO, ed essa ha la funzione di aumentare il numero delle sillabe per ragioni metriche. La strofa che contiene il numero più alto di sinalefe pre

Download: 427Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.05.2005

Nella seconda strofa è posto il confronto tra il passero solitario e il poeta: come il passero vive solitario, e pensoso contempla il tripudio dei compagni, così il poeta solitario “alla campagna uscendo, rimanda ad altro tempo gioia e diletto”.
Il tema della solitudine, uno dei più ricorrenti il Leopardi esercitò una suggestione sul poeta, continua

Download: 68Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2005

ANALISI
Il poeta riassume i suoi messaggi nel breve spazio dei versi. L’espressione “occhi tuoi” viene ripetuta sempre all’inizio dei versi 2, 3, 4 e la parola “occhi” viene considerata come via dell’amore, qui simbolo di severità e felicità. Nella terza strofa il poeta conferma la funzione della donna nella sua esistenza, la quale, grazie a lei, è

Download: 1567Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

COMPRENSIONE
Nell’espressione RIME MAGARI VIETATE il poeta vuole che la madre dica delle parole non raccomandate; in RIME VENTILATE che non si deve preoccupare a ciò che gli altri la potrebbero giudicare; in RIME COI SUONI FINI vuole che la madre si esprimi in un modo semplice; in RIME CGE NON SIANO LABILI CIOè CHE NON SIANO DEBOLI MA FORTI, DURE; i

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

PARAFRASI

Se fosse fuoco, brucerebbe il mondo; se fosse vento lo scuoterebbe con le tempeste; se fosse acqua lo annegherebbe; se fosse Dio lo sprofonderebbe; se fosse Papa allora sarebbe contento perché metterebbe nei guai tutti i cristiani; se fosse imperatore mozzerebbe il capo a tutti.
Se fosse morte andrebbe da suo padre; se fosse

Download: 154Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

ANALISI
Nel componimento vi sono qualità e azioni che Beatrice ha compiuto ma l’azione che risulta la più importante è quando elle porge il suo saluto a qualcuno al punto di lasciarlo senza parole e timoroso di posare lo sguardo su di lei. Gli effetti del suo saluto possono essere suddivisi in due gruppi: effetti fisici ed effetti psicologici e spir

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

PARAFRASI
All’improvviso, il poeta, ebbe una mancanza nel cuore mentre era in Africa nel campo di prigionia. Svaniscono i volti dei cari, ed egli rimane solo con un vortice di voci che si percepiscono a fatica. E la voce più quieta si trasforma in un rumore insistente come la pioggia che scende sul campo, un ultimo sintomo di ribellione rumoroso sul